Educating For Artificial Intelligence: Critical Thinking, Responsibility And Resistance
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v4i1.139Parole chiave:
educazione all’I.A., pensiero critico, responsabilità, resistenza, ecologia integrale.Abstract
Nella cornice epistemologica del simposio dedicato al tema dell’Intelligenza Artificiale (I.A.), il contributo riflette sul pensiero umano, quale vero soggetto e protagonista della rivoluzione in corso (Malavasi), in grado di concretare un uso consapevole e riflessivo delle risorse generate dal progresso tecnologico. Dinanzi alla rivoluzione digitale, la quale ha modificato la percezione della presenza e della posizione attraverso la re-ontologizzazione della modernità (Floridi), educare all’I.A. implica un’approfondita riflessione sul pensiero meditante (Heidegger), capace di discernimento e di scelte ponderate nell’utilizzo e nella gestione dei dispositivi tecnologici. Tale pensiero critico (Dewey) è strettamente connesso all’esercizio di responsabilità e capacità di giudizio (Arendt; Jonas; Spina), nonché all’educazione a resistere (Houdé) agli automatismi cognitivi (bias). Il tempo dell’onlife richiede al lavoro educativo la promozione di pensiero critico, in grado di fronteggiare l’invisibilità del dato e dell’algoritmo, al fine di giungere a una loro corretta interpretazione, tramite i processi di awareness, trustworthy, explainability (Rivoltella, Panciroli). Entro il territorio di una pedagogia dello sviluppo umano (Malavasi), l’alleanza tra uomo e I.A. pone in essere la necessità di appellarsi alla propria coscienza in modo critico e di interrogarla continuamente, per fronteggiare le questioni etiche e della responsabilità, quali la privacy, la sicurezza e l’equità (Di Tore), al fine di assicurare un futuro ecologicamente sostenibile al genere umano (Malavasi).
Riferimenti bibliografici
AA.VV. (2019). Arrivano i robot. Riflessioni sull’intelligenza artificiale. Milano: EDUCatt.
Agrusti, F. (2023). L’AI literacy per un’educazione attenta agli algoritmi. In F. Agrusti (Ed.). Educazione e Intelligenza artificiale (pp. 19-32). Roma: RomaTre-Press.
Antonietti, A. (2024). Pensiero critico e capacità di inibizione. La Vita Scolastica, 35 (79), II-V.
Arendt, H. (2003). Responsibility and Judgment. New York: Schocken Books (trad. it. Responsabilità e giudizio, Einaudi, Torino, 2004).
Birbes, C. (2020). La competenza: valore e risorsa della persona. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 20 (12), 222-233.
Colombo, F. (2020). Ecologia dei media. Manifesto per una comunicazione gentile. Milano: Vita e Pensiero.
D’Ignazio, C., Bhargava, R. (2015). Approaches to Building Big Data Literacy. Bloomberg Data for Good Exchange Conference, 28-Sep-2015, New York City, NY, USA (https://www.media.mit.edu/publications/approaches-to-building-big-data-literacy/).
Dewey, J. (1986). How we think. Southern Illinois University: Board of Trustees (trad. it. Come pensiamo, Raffaello Cortina, Milano, 2019).
Di Tore, A. (2023). Intelligenza Artificiale e processi educativi secondo l’Intelligenza Artificiale. Q-Times, 1 (2), 464-481.
Floridi, L. (2022). Etica dell’intelligenza artificiale sviluppi opportunità e sfide. Milano: Raffaello Cortina.
Heidegger, M. (1959) Gelassenheit. Pfullingen: Verlag Günther Neske (trad. it. L’abbandono, il melangolo, Genova, 1983).
Houdé, O. (2019). Apprendre à résister. Le Pommier/Humensis: Paris (trad. it. Imparare a resistere. Educazione al pensiero [P.C. Rivoltella Ed.], Scholé, Brescia 2023).
Jonas, H. (1979). Das Prinzip Verantwortung. Frankfurt am Main: Insel Verlag (trad. it. Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino, 2009).
López López, M.C., Pizzi, F., Russo, P. (Eds.). The frontiers of inclusive education, Theory and practice in Italy and Spain. Lecce: Pensa Multimedia.
Malavasi, P. (2019a). Educare robot? Pedagogia dell’intelligenza artificiale. Milano: Vita e Pensiero.
Malavasi, P. (2019b). Educare robot per un umanesimo della vita. In AA.VV., Arrivano i robot. Riflessioni sull’intelligenza artificiale (pp. 79-82). Milano: EDUCatt.
Morin, E. (1999). La tête bien faite. Paris: Seuil (trad. it. La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina, Milano, 2000).
Nida-Rümelin, J., Weidenfeld, N. (2018). Digitaler Humanismus. Eine Ethik für das Zeitalter der Künstlichen Intelligenz. München/Berlin: Piper Verlag GmbH (trad. it. Umanesimo digitale. Un’etica per l’epoca dell’intelligenza artificiale, FrancoAngeli, Milano, 2019).
Panciroli, C., Rivoltella, P.C. (2023). Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull’intelligenza artificiale. Brescia: Scholè.
Riva, M.G. (2019). Prefazione. In P. Malavasi (2019). Educare robot? Pedagogia dell’intelligenza artificiale (pp. IX-XI). Milano: Vita e Pensiero.
Rivoltella, P.C. (2019). L’educazione al tempo degli algoritmi. In AA.VV., Arrivano i robot. Riflessioni sull’intelligenza artificiale (pp. 51-54). Milano: EDUCatt.
Rivoltella, P.C. (2023). Pensare contro se stessi. In O. Houdé. Imparare a resistere. Educazione al pensiero (P.C. Rivoltella Ed.) (pp. 6-15). Brescia: Scholé.
Spina, C. (2023). “Acting like Humans”. For a Pedagogy of Ethical and Inclusive Responsibility. In M.C. López López, F. Pizzi, P. Russo (Eds.), The frontiers of inclusive education, Theory and practice in Italy and Spain (pp. 137-156). Lecce: Pensa Multimedia.
Tota, A.L. (2023). Ecologia del pensiero. Conversazioni con una mente inquinata. Torino: Einaudi.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 GIULIA MAUTI
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.