The Hybrid Didactics for the Inclusive School in the Near Future

Autori

  • Alessio Fabiano Unibas
  • Andrea Cirolia Università degli Studi della Basilicata

DOI:

https://doi.org/10.32043/jimtlt.v4i1.144

Parole chiave:

Didattica Tradizionale, Narrazione digitale, Didattica dell'intelligenza artificiale, Didattica Ibrida per la Scuola Inclusiva.

Abstract

La qualità dell’apprendimento è uno dei temi centrali della scuola inclusiva contemporanea. Il digital storytelling rappresenta un momento fondamentale per lo sviluppo molteplice delle potenzialità inespresse di ogni studente. L’AI storytelling è un ulteriore passo che cambia completamente l’apprendimento, poiché migliora la capacità di risolvere situazioni problematiche sviluppando la creatività di ciascun individuo.
Combinare metodologie analogiche e digitali con l’Intelligenza Artificiale potrebbe rappresentare la nuova svolta per una scuola inclusiva basata sulla didattica personalizzata. Possiamo definire questo approccio una didattica ibrida, che può essere coinvolta non solo nel concetto di Intelligenze Multiple, ma nel nuovo paradigma delle Intelligenze Infinite. La nostra ricerca si concentrerà sulla possibilità di connessione della metodologia tradizionale con le metodologie didattiche innovative, compreso l'uso dell'Intelligenza Artificiale.

Riferimenti bibliografici

Bateson, G., (1977), Verso una ecologia della mente, Torino: Adelphi

Benadusi, L. & Giancola, O. (2020), Equità e merito nella scuola. Teorie, indagini empiriche, politiche, Milano: Franco Angeli

Bellman, R. (1978). An introduction to artificial intelligence : can computers think? San Francisco: Boyd & Fraser Pub. Co

Bozzano, P. P. (2021, Marzo 28). Quando l’intelligenza artificiale è al servizio della informazione. Il Sole 24h.

Cecotti, M. (2016), Fotoeducando, Bergamo:Junior

Dewey John (1980), Art as an experience

D’Alonzo, L., & Monauni, A., (2021), Che cos’è la differenziazione didattica. Per una scuola inclusiva ed in-novativa, Brescia: Scholè

Fabiano, A. (2020), Didattica digitale e inclusione nella scuola dell’autonomia. Roma: Anicia.

Gardner, H., (2022), Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, Trento: Erickson

Giannini, S. (2023, luglio). Generative AI and the future of education. Tratto da UNESDOC Digital Library: https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000385877

Lipman, M., (2002) Orientamento al valore (caring) come pensiero. In A. Cosentino (Eds), Filosofia e forma-zione. 10 anni di Philosophy for children in Italia (1991-2001). Napoli: Liguori

Luger, G. F., & Stubblefield, W. (1993). Artificial intelligence. Structures and strategies for complex problem solving. Benjamin/Cummings Pub. Co.

Montagnoli, L. (2023, Aprile 2). Le Intelligenze Artificiali sono un’opportunità o un rischio per la creatività? Tratto da Artribune: https://www.artribune.com/progettazione/newmedia/2023/04/intelligenza-art

Say, Allen, (2005), Kamishibai man, Boston : Houghton Miffin Company

Spadafora, G. (2015), L’educazione per la democrazia. Studi su John Dewey. Roma: Anicia

Vertecchi B., (2021), Insegnare a distanza, Roma: Anicia

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-24

Come citare

Fabiano, A., & Cirolia, A. (2024). The Hybrid Didactics for the Inclusive School in the Near Future. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 4(1). https://doi.org/10.32043/jimtlt.v4i1.144