Complex and connected. Proprioception and new technologies
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v4i1.152Parole chiave:
propriocezione, corporeità, nove tecnologieAbstract
Negli ultimi anni l’avvento delle nuove tecnologie ha portato notevoli cambiamenti nella società rendendo la crescita di ogni soggetto “complessa” e “connessa”. Per rispondere al meglio alle nuove esigenze dei discenti/docenti, il presente contributo teorico-argomentativo, dopo una disamina della letteratura scientifica sulla relazione tra corpo e intelligenza artificiale, vuole evidenziare l’efficacia e l’insostituibilità di un approccio propriocettivo consapevole al movimento. Tale condizione, necessaria per una crescita equilibrata e un apprendimento significativo, è confermata dai recenti studi che contribuiscono a dimostrare come, la propriocezione consapevole, seppur implementata dai dispositivi digitali, non potrà mai essere sostituita perchè è solo il corpo che crea e fa abitare il movimento.
Riferimenti bibliografici
Albano, R. in Marchesano M.V. (2023). Laboratorio coreutico. Strategie didattiche per la fisiodanza nei licei coreutici. Kinètes edizioni
Bernard, A., Stricker, U., & Steinmüller, W. (1999). Ideokinese: ein kreativer Weg zu Bewegung und Körperhaltung. Hogrefe AG.
Berthoz, A. (2011). Semplessità. Torino: Codice Edizioni.
Canevacci, M., (2014), Sincretika, Bonanno, Roma
Capucci, P.L., La ‘Terza Vita’. Ipotesi sulla molteplicità del vivente, in «Scienza & Filosofia.it», n.2, 2009.
Cerniglia, L., Cimino, S., & Ammaniti, M. (2020), L’impatto del periodo di isolamento legato al Covid-19 nello sviluppo psicologico infantile. Psicologia clinica dello sviluppo, 24(2), 187-190.
Cipolletta, G. (2021). Per una salvezza ubiqua. Una riflessione “artivista” tra tecnologia e cura. Connessioni remote. Artivismo_Teatro_Tecnologia, (2).
De Mooy, M., & Yuen, S. (2017). Towards privacy-aware research and development in wearable health.
Dublon, G., & Paradiso, J. A. (2014). Extra sensory perception. Scientific american, 311(1), 36-41.
Dupuy, D. (2019). La saggezza del danzatore. Mimesis.
Gamelli, I. (2006). Pedagogia del corpo. Meltemi Editore srl.
Iaconesi, S. I rituali del nuovo abitare. Dopo la tragedia. La Cura ai tempi del Coronavirus 2, in «Opera Viva Magazine», 21 marzo 2020.
Iavarone, M.L., (2022). La sfida dell’educazione e della didattica nella generazione dei post-millennials. in Lu-cisano, P., Notti, A., Anello, F., Antonacci, F., Capperucci, D., Corsini, C., &Robasto, D. (2022). Gruppo 10 Scuola, cultura e modelli di ricerca. (pp. 949-955)
Longo, A., Scorza G., (2020), Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà, Milano: Mondadori.
Manes S. (Ed.). (1999). 68 nuovi giochi per la conduzione dei gruppi: sul treno della vita per scoprire il nostro sé di ieri, di oggi e di domani (Vol. 14). FrancoAngeli. (p.18)
Monda, L. G. (2018). Immaginare la danza. Corpi e visioni nell’era digitale.
Orgilés, M., Morales, A., Delvecchio, E., Mazzeschi, C., & Espada, J. P. (2020). Immediate psychological ef-fects of the COVID-19 quarantine in youth from Italy and Spain. Frontiers in psychology, 11, 579038.
Pavone, M. R. (2010). Dall’esclusione all’inclusione. Lo sguardo della pedagogia speciale (pp. 1-271). Mondadori universita.
Pisano, L., Galimi, D., &Cerniglia, L. (2020), A qualitative report on exploratory data on the possible emo-tional/behavioral correlates of Covid-19 lockdown in 4-10 years children in Italy. PsyArXiv. Aprile 2020. https://osf.io/stwbn. DOI: 10.31234/osf.io/stwbn
Plessner, H. (2020). I gradi dell’organico e l’uomo: Introduzione all’antropologia filosofica (Vol. 124). Walter de Gruyter GmbH & Co KG.
Sibilio M. (2015). La funzione orientativa della didattica semplessa. Pedagogia Oggi, 1, 327-334.
Zuboff, S. (2019). Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità. Editore Luiss.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 MARIA VIRGINIA MARCHESANO, LUCIA PALLONETTO, CARMEN PALUMBO
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.