Artificial Intelligence: Technological Advances In An Inclusivity-Oriented Italian School System
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v4i1.162Parole chiave:
Intelligenza artificiale; didattica digitale; Inclusione; Universal Design for LearningAbstract
Il presente lavoro intende analizzare il ruolo dell’intelligenza artificiale ed il suo utilizzo all'interno di ambienti di apprendimento innovativi, con particolare riferimento alla necessità di realizzare un curricolo inclusivo. In questo modo, le tecnologie rappresentano non solo facilitatori ma anche strategie didattiche, processi cognitivi, competenze curricolari e soft skills attraverso cui ciascuno alunno è in grado di autodeterminarsi (Cottini, 2016; Deci, Ryan, 1985; Wehmeyer et al., 2003). Lo studio teorico vuole soffermarsi, nello specifico, sulle possibilità didattiche che le tecnologie e nello specifico l’intelligenza artificiale, sono in grado di offrire a tutti gli alunni, promuovendo processi cognitivi e meta-cognitivi, traiettorie creative e immersive capaci di coniugare le esigenze di ognuno grazie alle diverse possibilità che l’attuale innovazione tecnologica fornisce al sistema di istruzione.
Riferimenti bibliografici
Aiello, P., Sharma, U., Sibilio M. (2016). La centralità delle percezioni del docente nell’agire didattico inclusivo: perché una formazione docente in chiave semplessa. Italian Journal of Education research, n.16, 11-21. Pensa Multimedia.
Aquario D., Pais I., & Ghedin E. (2017). Accessibilità alla conoscenza e Universal Design. Uno studio esplorativo con docenti e studenti universitari. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 2, 93-105.
CAST (2011). Center for Applied Special Technology. Universal Design for Learning (UDL) Guidelines version 2.0, trad. it. a cura di Savia G., Mulè P. (2015, risorsa on line). Wakefield: MA.
CAST (2018). Universal Design for Learning Guidelines Version 2.2. Author. Da., Wakefield: MA.
Cottini L. (2019). Universal Design for Learning e Curricolo Inclusivo. Imparare a progettare una didattica funzionale ai bisogni della classe e dei singoli. Strategie e strumenti. Unità didattiche per tutte le discipline. Firenze: GiuntiEdu.
Cottini L. (2016). L’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla. Trento: Erickson.
Deci E.L., & Ryan R.M. (1985). Intrisic Motivation and Self-determination in Human Behavior. New York: Plenum.
Decreto del Ministro dell’istruzione 14 giugno 2022, n. 161. Piano Scuola 4.0.
Ferri P. (2011). Nativi digitali. Milano-Torino: Pearson
Ianes D. (2016). UDL: una strategia fondamentale per l’inclusione, In: Savia G., a cura di, Universal Design for Learning. La progettazione universale per l’apprendimento per una didattica inclusiva. Trento: Erickson.
IEEE - Learning Technology Standardization Committee (2011). Draft Standard for Learning Object Metadata.
Laurillard D. (2012). Insegnamento come scienza progettuale. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie. Milano: FrancoAngeli.
Lazzari M. (2017). Istituzioni di tecnologia didattica. Roma: Studium edizioni.
Limone P., Pace A. (2016). La Design-Based Research per la Progettazione Educativa. In M. Tarozzi, V. Montù, & A. Traverso (Eds.), Oltre i confini, lungo i margini. Atti della prima giornata di studio del Gruppo di Lavoro SIPED “Teorie e Metodi della Ricerca in Educazione” (pp. 46-52). Bologna: Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Università di Bologna.
Lo Iacono M. (2022). A model for a conscious digital citizenship. Journal of e-learning and knowledge society, vol 18, n.3, pp. 111,116.
Panciroli, C., Rivoltella, P.C. (2023). Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull'Intelligenza Artificiale. Scholé:Brescia.
Recalcati M. (2014). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino: Einaudi.
Riva G., Mancini T. (2023). Psicologia dei media digitali. Bologna: Il Mulino.
Rose D.H., Gravel J.W., & Domings Y.M. (2009). UDL Unplugged: The Role of Technology in UDL. Wakefield: MA.
Savia G. (ed.) (2016). Universal Design for Learning. Progettazione universale per l’apprendimento e didattica inclusiva. Trento: Erickson.
Wehmeyer M.L., Albery B., Mithaug D.E., & Stancliffe R.J. (2003). Theory in Self-Determination: Foundations for Educational Practice. IL: Springfield
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2024-07-03 (2)
- 2024-06-24 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Rosa Sgambelluri
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.