Il Sistema Politropico Come Pratica Educativa Inclusiva
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v4i2.165Parole chiave:
Pensiero Politropico; Apprendimento Metacognitivo; Inclusione; Warm cognition; Metaemotività.Abstract
L’articolo esplora il concetto di inclusione attraverso la lente del Sistema Politropico, evidenziando l'importanza di un approccio metacognitivo e metaemotivo all’apprendimento, grazie al quale ogni individuo può sviluppare appieno il proprio potenziale. Questo modello suggerisce una rivoluzione copernicana del paradigma educativo tradizionale spostando l’attenzione su una progettazione educativa calibrata sul singolo soggetto apprendente e non più sull’oggetto da apprendere. Tale approccio si allinea con modelli di pedagogia contemporanea come il Responsive Teaching, che si basa sulla costruzione di un ambiente di apprendimento in cui le esperienze, gli stili cognitivi e il retroterra socioculturale dello studente vengono riconosciuti, valorizzati e integrati nel processo di apprendimento/insegnamento. Questa prospettiva si inserisce inoltre nel filone pedagogico che valorizza il concetto di Scuola-Contesto nel quale si riconosce il benessere psicologico degli studenti come parte integrante del loro percorso culturale e formativo. Promuove, infatti, un apprendimento attivo, cooperativo, consapevole e personalizzato che tiene conto non solo della dimensione cognitiva, ma anche di quella emotiva, favorendo la costruzione di formae mentis dinamiche, flessibili e aperte al confronto con l’altro da sé. Il modello politropico integra, dunque, le teorie classiche dell'apprendimento, come il costruttivismo e il cognitivismo, con approcci più recenti della psicologia dell'apprendimento sociale e delle neuroscienze cognitive, evidenziando la sua capacità di promuovere dinamiche inclusive basate sulla valorizzazione delle diversità per una scuola di qualità equa e inclusiva.
Riferimenti bibliografici
Bandura, A. (2001). Social cognitive theory: An agentic perspective. Annual review of psychology, 52(1), 1-26.
Berthoz, A. (2019). Sketching a Theory of Simplexity. Hors collection, 25-35
De Bono, E. (2015). Creatività e pensiero laterale. Bur.
De Carolis, M., Martina, V., & Mazzeo, M. (2006). Cassetta degli attrezzi. Forme di vita. N. 5, 2006, 1000-1017.
Elias, M. J., & Arnold, H. (2006). The educator's guide to emotional intelligence and academic achievement: Social- emotional learning in the classroom. Corwin Press.
Forlin, C (2012). Responding to the need for inclusive teacher education: Rhetoric or reality?. In Future directions for inclusive teacher education (pp. 3-12). Routledge.
Freire, P. (1996). Pedagogy of the oppressed (revised). New York: Continuum, 356, 357-358.
Galdieri, M., & Domenico Todino, M. (2021). Promuovere le tecnologie assistive e la CAA al tempo del Covid-19. Form@ re, 21(3).
Hammond, Z. (2014). Culturally responsive teaching and the brain: Promoting authentic engagement and rigor among culturally and linguistically diverse students. Corwin Press.
Ianes, D., & Cramerotti, S. (Eds.). (2013). Alunni con BES-Bisogni Educativi Speciali: Indicazioni operative per promuovere l'inclusione scolastica sulla base della DM 27.12. 2012 e della Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013. Edizioni Erickson.
Johnson, D. W., & Johnson, R. T. (2009). An educational psychology success story: Social interdependence theory and cooperative learning. Educational researcher, 38(5), 365-379)
Kahneman, D. (2012). Pensieri lenti e veloci. Edizioni Mondadori.
LeDoux, J. E., & Coyaud, S. (2003). Il cervello emotivo: alle origini delle emozioni. Baldini Castoldi Dalai.
Lucangeli, D., De Meo, T., & Thamburaj, A. (2017). Warm condition and the neurobiological basis of learning: insights from the neurosciences and cognitive psychology. In R. Porreca (Ed.), New Perspectives in Philosophy of Education: Ethics, Politics and Religion (pp. 45-62). Routledge.
Robinson, K. (2017). Fuori di testa: perché la scuola uccide la creatività. Edizioni Centro Studi Erickson.
Savia, G. (2016). Universal Design for Learning: La Progettazione Universale per l’Apprendimento per una didattica inclusiva. Edizioni Centro Studi Erickson
Selleri, P., & Romagnoli, S. (2019). In classe. Costruire e gestire il benessere a scuola (pp. 7-135). Carocci Editore.
Sousa, D. A. (2011). Commentary: Mind, brain, and education: The impact of educational neuroscience on the science of teaching. Learning landscapes, 5(1), 37-43.
Tomlinson, C. A., & Allan, S. D. (2000). Leadership for differentiating schools and classrooms. Ascd.
Zimmerman, B. J., & Schunk, D. H. (2012). Motivation: An essential dimension of self-regulated learning. In Motivation and self-regulated learning (pp. 1-30). Routledge.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Paola Cotticelli
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.