Educational guidance: a key tool for the Italian inclusive school.
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v4i1.170Parole chiave:
orientamento, orientamento scolastico, disabilità, linee guida, ItaliaAbstract
Tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità, hanno il diritto di partecipare alle attività di orientamento scolastico e di sviluppare le competenze necessarie in questo campo. Nonostante l'importanza dell'orientamento, questo settore è uno dei meno esplorati dalla ricerca accademica in educazione speciale e riceve limitata attenzione nelle leggi sull'inclusione, forse a causa della relativamente recente introduzione di una attenzione specifica in merito nella scuola italiana.
Il presente saggio mira ad analizzare le azioni inclusive nell'ambito dell'autonomia delle scuole italiane, esplorando le sfide, le strategie e le prospettive per creare un contesto educativo realmente inclusivo, a partire dalla normativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Riferimenti bibliografici
Amoia, A. (2021). The teaching of civic education and pathways for transversal skills and guidance: an op-portunity for teaching and special education. Pedagogia Oggi, 19 (2), 124 – 130.
Canevaro, A., Ciambrone, R., & Nocera, S. (Eds.). (2021). L'inclusione scolastica in Italia. Percorsi, rifles-sioni e prospettive future. Trento: Erickson.
Carletti, C. (2023). Dall’acquisizione delle soft e life skills alla formazione del sé: l’implementazione di un approccio esperienziale attraverso i PCTO per la costruzione di un nuovo sguardo sul mondo. Iul Research, 4 (8).
Chiusaroli, D. (2023). Inclusione e Progetto di vita: un approccio olistico all’orientamento. Lifelong Lifewide Learning, 43, (20), 33 - 42
Collacchioni, L. (2011). Insegnante di sostegno. Saperi e competenze per una professionalità includente e per una didattica inclusiva. Roma: Aracne.
Conferenza Unificata. (2014). Accordo tra Governo, Regioni ed Enti locali sul documento recante "Defini-zione di standard minimi dei servizi e delle competenze professionali degli operatori con riferimento alle funzioni e ai servizi di orientamento attualmente in essere nei diversi contesti territoriali e nei sistemi dell’istruzione, della Formazione e del lavoro. Repertorio atti n. 136/CU del 13 novembre 2014.
Consiglio dell’Unione Europea (2018). Raccomandazione del consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32018H0604(01).
European Agency for Development in Special Needs Education (2004). I Piani Individuali di Transizione – Sostenere il Passaggio dalla Scuola al Lavoro”. https://www.european-agency.org/resources/publications/IDE-think-piece.
Evangelista L. (2023). Linee guida orientamento scolastico 2023 per orientatori.
https://www.orientamento.it/linee-guida-per-orientamento-scolastico-2023.
Giusti, S., & Batini, F. (2023). Orientamento formativo e Linee guida: un'occasione da non perdere. In Co-struire storie insieme. Quaderno di lavoro IX convegno biennale sull’orientamento narrativo (pp.19-22). Lecce: Pensa Multimedia.
Lisimberti, C. & Montalbetti, K. (2019). Alternanza scuola-lavoro (work-based learning) as a resource for higher education. 5th International Conference on Higher Education Advances (HEAd’19), 451-458. Edi-torial Universitat Politècnica de València. https://doi.org/10.4995/HEAd19.2019.9352.
Magni, F. (2023). Le nuove linee guida per l'orientamento. Una sfida per l'autonomia delle scuole. Nuova secondaria, XL, 01, pp. 17 – 21.
Marzano, G. (2020). Manuale di Politiche del Lavoro. Amazon Digital Services LLC - Kdp1.
Mim (2023). Linee Guida concernenti la definizione delle modalità, anche tenuto conto dell'accertamento di cui all'articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, per l'assegnazione delle misure di sostegno di cui all’articolo 7 del D.Lgs 66/2017 e il modello di PEI, da adottare da parte delle istituzioni scolastiche. https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/allegati/ALLEGATO_%20B_%20Linee%20Guida.pdf
Miur (2009). Nota Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca. Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, 4 agosto 2009, Prot. n. 4274.
Miur (2012). Direttiva Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica, 27 dicembre 2012.
Miur (2019). Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca 774 del 4 settembre 2019. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento linee guida (ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145). https://www.miur.gov.it/-/linee-guida-dei-percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-per-l-orientamento
Miur (2022). Decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 22 dicembre 2022, n. 328, concernente l'a-dozione delle Linee guida per l'orientamento, relative alla riforma 1.4 "Riforma del sistema di orienta-mento", nell'ambito della Missione 4 - Componente 1- del Piano nazionale di ripresa e resilienza. https://www.miur.gov.it/-/decreto-ministeriale-n-328-del-22-dicembre-2022
Nicodemo, G. (2019). I servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione. Una proposta di defini-zione dei profili. Monreale: Apei edizioni.
Nicodemo, G. (2022). La sussidiarietà agita. La co-progettazione con gli enti di terzo settore. Castellammare di Stabia: Cds Edizioni.
Pastore, F., & Maisto, C. (2019). Alternanza scuola-lavoro: un bilancio preliminare ad un anno dall’attuazione. Rivista Italiana di Educazione e Lavoro. 5th International Conference on Higher Education Advances (HEAd’19), 451-458. Editorial Universitat Politècnica de València
Pedone, F. (2019). La formazione degli insegnanti in prospettiva inclusiva: tra sfide e opportunità. In F. Dovigo & F. Pedone (Eds.), I Bisogni Educativi Speciali. Una guida critica per insegnanti (pp. 39-66). Roma: Carocci.
Tino, C., & Ruzzante, G. (2016). Alternanza scuola-lavoro: un processo per l’inclusione. Ricercazione, 8, (1), 105 – 116.
World Health Organization. (2001). International classification of functioning, disability, and health: ICF. Geneva: World Health Organization.
Zappella, E. (2017). L’alternanza scuola/lavoro come occasione di inclusione per le persone con disabilità: uno studio del caso. Formazione Lavoro Persona, 19, (8), 74 - 86
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2024-06-27 (2)
- 2024-06-24 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Gianvincenzo Nicodemo
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.