Il Laboratorio Drammatico Abilitativo (HDW) Come Possibilità Meto-dologica Per La Formazione Nella Scuola E Nei Contesti Di Disabilità, Marginalità E Devianza: Una Proposta Di Ricerca.
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v4i2.172Parole chiave:
Laboratorialità, Pedagogia, Embodied Cognition, Formazione, Linguaggi ArtisticiAbstract
Da circa dieci anni, nella regione Marche è stata sviluppata una modalità laboratoriale per lo sviluppo delle abilità e delle competenze umane basato sulle Embodied Cognitive Science, definito come laboratorio drammatico abilitativo (HDW). Tale attività si basa sulla corporeità intesa come dispositivo di conoscenza ed utilizza una molteplicità di metodologie afferenti ai linguaggi artistici ed espressivi, utilizzando modalità di conduzione innovative e proponendo una progettazione coeducativa, mirata ed estesa, aperta alle equipe e flessibile rispetto ai contesti di intervento. L’HDW è stato implementato in molteplici contesti formativi ed educativi, quali la scuola nei suoi diversi ordini scolastici, le comunità terapeutiche ed i servizi per la prevenzione ed il trattamento delle dipendenze patologiche, nei contesti riabilitativi per la disabilità e la psichiatria. Al fine di poter rilevare la replicabilità dell’approccio HDW, statuendone una metodologia definita e per valutare l’effettiva efficacia degli interventi, si rileva la necessità di proporre un dispositivo di ricerca utile a definirne i caratteri espliciti ed impliciti ed a comprendere come tale attività possa essere utile per un possibile rinnovamento e miglioramento delle metodologie formative attualmente in essere.
Riferimenti bibliografici
Ackroyd, J. (2006). Research methodologies for drama education. Stoke on Trent, UK:
Trentham Books.
Agamben, G. (2006). Che cos’è un dispositivo? Roma: Nottetempo.
Albanese, M. (2022). Il Dialogo Possibile tra Educazione e Neuroscienze. Un'indagine sulle Prassi Neuroe-ducative degli Insegnanti. Excellence and innovation in learning and teaching, (2022/1).
Asquini, G. (2018) (a cura di). La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze, prospettive. Milano: FrancoAngeli
Bertani, B., & Manetti, M. (Eds.). (2007). Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d'intervento (Vol. 1). FrancoAngeli.
Bortolotti F., Sorzio p. (2015), Osservare per includere. Metodi di intervento nei contesti socio educativi, Carocci, Roma.
A. Canevaro, Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell’inclusione (per tutti, disabili inclusi), Ed Erikson, Trento, 2006, pag.13.
Capobianco, R. (2021). “I’ll tell you about my learning process”. The self-evaluative, reflective, metacognitive and formative value of cognitive autobiography “Ti racconto il mio processo di apprendimento”. La valenza auto-valutativa, riflessiva, metacognitiva e formativa dell’autobiografia cognitiva. Q-Time Webmagazine, 13(3), 278-295.
Cappa, F. (2017). Metafora teatrale e laboratorio pedagogico. Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 12(3), 83-95.
Caruana F., Borghi A.M. (2013) Embodied cognition: una nuova psicologia, Giornale Italiano di psicologia, DOI:10.1421/73973.
Castagna, M. (1993). Progettare la formazione: guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula (Vol. 3). FrancoAngeli.
Castoldi, M. (2020). Ambienti di apprendimento (pp. 1-211). Carocci.
Cena, L., Imbasciati, A., & Castigliego, G. (2014). Per una psicodinamica dei social media. Neuroscienze e teoria psicoanalitica: Verso una teoria integrata del funzionamento mentale, 261-276.
Centonze, A. (2010). Analizzare la richiesta ei bisogni di formazione. FOR Rivista per la formazione, (2009/81).
Cuccaro, A., Gentilozzi, C., & Paloma, F. G. (2021). A pedagogy of possibility: the drama embodied workshop as a coeducational design practice, in Italian Journal of Health, Education, Sport and Inclusive Didactics, 5(4).
D'Alessio, C., & Irene, M. (2010). Le Neuroscienze e l'Educazione (pp. 1-276). Pensa.
Damiani, P., Santaniello, A., & Gomez Paloma, F. (2015). Ripensare la Didattica alla luce delle Neuroscienze Corpo, abilità visuospaziali ed empatia: una ricerca esplorativa. Italian Journal of Educational Research, (14), 83-106.
Damiano, E. (2006). La Nuova Alleanza. Temi, problemi e prospettive della Nuova Ricerca Didattica. Brescia: La Scuola.
Deiana, S. (2017). Un'ermeneutica della formazione umana. Il pensiero di Hans Georg Gadamer come di-scorso pedagogico (pp. 9-268). CUEC.
Dotti, L. (1998). Forma e azione. Metodi e tecniche psicodrammatiche nella formazione e nell'intervento sociale. FrancoAngeli.
Ellerani, P. (2013). Gli scenari educativi e formativi internazionali in mutamento: contesti cooperativi e ca-pability approach. Formazione & insegnamento, 11(4), 15-32.
Erlandson D.A., Harris E.L., Skipper B.L. e Allen S.D.(1993), Doing Naturalistic Inquiry, Newbury. Park, CA, Sage.
Fornasa W. (1991), Ambienti educativi e contesti di vita: una prospettiva di ecologia sistemica, in Mantovani S., La scuola del bambino, Juvenilia, Bergamo.
Fornasa W. (2008)., Progetti e situazioni. Riflessioni sull’agire co-educativo, in Di Dago R., Emozionalità e teatro. Di pancia, di testa, di cuore. Franco Angeli Editore, Milano
Frabboni, F., & Pinto Minerva, F. (2006). Introduzione alla pedagogia generale. Laterza, Bari.
Frasson, D. (2011). Allenare le competenze trasversali. Apprendimenti e risultati di un percorso formativo [Training transversal competencies. Lessons learnt and results from a trainign course.] Milano: Fran-coAngeli.
Gadamer, H. G. (1992). Hans-Georg Gadamer on education, poetry, and history: Applied hermeneutics. Suny Press.
Gallese V., Neuroscienze cognitive: tra Cognitivismo classico ed embodied cognition. Psichiatry Online Italia, 06/2013.
Gamelli I. (2012), Ma di che corpo parliamo? I saperi incorporati nell'educazione e nella cura, Franco Angeli, Milano.
Gomez Paloma, F., (2015) Cognizione corporea, competenze integrate e formazione docenti, Edizioni Erickson, Trento, pag.13
Griswold, W. (1987). Un quadro metodologico per la sociologia della cultura. Metodologia sociologica, 1-35.
Guarino, A., & Lancellotti, R. (2017). Terapie distrazionali nei contesti clinici, sanitari ed educativi: Pet-Therapy, Musicoterapia, Arteterapia e Teatroterapia . Franco Angeli, Milano.
Immordino‐Yang, M. H., & Damasio, A. (2007). We feel, therefore we learn: The relevance of affective and social neuroscience to education. Mind, brain, and education, 1(1), 3-10.
Iori V. (2000), Filosofia dell’educazione. Per una ricerca di senso nell’agire educativo, Milano, Guerini studio.
Lincoln Y.S. e Guba E.G. (1985), Naturalistic inquiry, Newbury Park, CA, Sage.
Magnoler, P. (2012). Ricerca e formazione. La professionalizzazione degli insegnanti. Lecce:Pensa Multi-media.
Massa R. (1997), La clinica della formazione. Un’esperienza di ricerca, Franco Angeli, Milano.
Medeghini, R., & Fornasa, W. (Eds.). (2011). L'educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica: Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica. FrancoAngeli, Milano.
Mortari L. (2007), Cultura della ricerca e pedagogia, Carocci, Roma.
Mortari L. (a cura di) (2009a), La ricerca per i bambini, Milano, Mondadori.
Mortari, L. (2015). Filosofia della cura (pp. 1-225). Raffaello Cortina.
G. Oliva, Educazione alla Teatralità e formazione, LED, Milano, 2005, p. 234.
Oliva, G. (2015). Il teatro come strumento di formazione umana nello sviluppo della creatività e della crescita personale. Scienze e Ricerche, 10, 15-21.
Oliverio, A. (2018). Neuroscienze e educazione. Research Trends in Humanifies, 5, 1-4.
O. M. S. (2007). ICF-CY. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Versione per bambini e adolescenti (trad. it), Erickson, Trento.
Pellerey, R. (2023). Corpi in scena: il senso, il testo, l’interpretazione dello spettacolo teatrale. Revista Acta Semiotica.
Picone, F., & Ruvolo, G. (2010). Analisi dei processi dei gruppi di formazione. Plexus, 2010(1).
Pitruzzella, S. (2016). Manuale di teatro creativo. 240 tecniche drammatiche da utilizzare in terapia, educazione e teatro sociale. FrancoAngeli, Milano.
Pojaghi, Barbara. Il gruppo come strumento di formazione complessa. Il farsi e il disfarsi delle idee. Vol. 31. FrancoAngeli, 2000.
Pontremoli, A. P. M. (2005). Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale (pp. I-VIII). UTET libreria.
Raccanelli, R. (2012). Percorsi e intrecci. Presentazione. Dionysus Ex Machina, (3), 434-436.
Rivoltella, P. C., Garavaglia, A., Ferrari, S., Carenzio, A., Bricchetto, E., Petti, L., & Triacca, S. (2013). Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situato (pp. 5-241). La scuola.
Rivoltella P.C., Il Vitello d’oro della comunicazione: pensare o piacere, in «Scuola di teologia per Laici», Monza, 25 ottobre 2016, pag. 3
Savia, (A cura di) Universal Design for Learning. La Progettazione Universale per l’Apprendimento per una didattica inclusiva. Erickson, Trento, 2016.
Semi, G. (2010). L’osservazione partecipante. Una guida pratica. Bologna: il Mulino.
Sibilio, M. (2002). Il laboratorio come percorso formativo (Vol. 2). Simone SpA.
Sini, S., & Maurizio, I. (2019). Musicoterapia e teatroterapia in dialogo: strumenti di relazione e di cura. Orientamenti Pedagogici, 66(2).
M.Striano, Riflessione e riflessività, in L’agire didattico, a cura di Pier Cesare Rivoltella e Pier Giuseppe Rossi, Editrice La Scuola, 2012, pag.359.
Vaccaro, V. A. (2013). Teatro e apprendimento interculturale in classe di FLE. Caleidoscopio: cultura, politica, società: scritti in memoria di Régine Laugier, 331-344.
Vannini, I. (2018). Introduzione. Fare ricerca educativa per promuovere la professionalità docente. Il “qui ed ora” del Centro CRESPI In G. Asquini, La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze, prospettive (pp.13-24). Milano: FrancoAngeli.
Venuleo, C., Salvatore, S., Grassi, R., & Mossi, P. (2010). Dal setting istituito al setting istituente: riflessioni per lo sviluppo della relazione educativa nel processo di insegnamento-apprendimento. Tema: La relazione educativa, 225.
Wenger, E. (2009). Comunità di pratica: la chiave per la strategia della conoscenza. In Sapere e comunità (pp. 3-20). Routledge.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Antonio Cuccaro, Chiara Gentilozzi, Filippo Gomez Paloma
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.