La Risorsa Classe: Un Dispositivo Che Va Costruito Giorno Per Giorno

Autori

  • Lucia Ariemma Università della Campania Luigi Vanvitelli

DOI:

https://doi.org/10.32043/jimtlt.v4i2.174

Parole chiave:

Inclusione, classe, Apprendimento cooperativo

Abstract

L’apprendimento, ci ricorda Vygotskij, è un processo individuale ma socialmente situato; pertanto, all’interno di una classe, la presenza di molteplici diversità consente la nascita di quel circolo virtuoso di negoziazione e presa di consapevolezza delle reciproche modalità di costruzione della conoscenza che determina la crescita e il confronto con l’altro. La presenza in classe di un ragazzo con disabilità, poi, costringe i compagni di classe a confrontarsi con modalità assolutamente originali di leggere la realtà, ponendoli di fronte ad una molteplicità di approcci alla realtà stessa. Sotto questo aspetto, un approccio educativo efficace sembra essere quello dell’apprendimento cooperativo, grazie al quale ogni studente deve poter contare sulle competenze dei compagni per portare a termine il compito, attraverso modalità di interazione e di negoziazione grazie alle quali si sviluppano competenze sociali generalizzabili anche oltre il mero momento d’aula.

Riferimenti bibliografici

Ariemma, L. (2022). Il lavoro di gruppo, dispositivo metodologico per l’inclusione. In M. Musello, V. Sarracino (eds). Il docente di sostegno. Tra formazione generale e formazione specialistica. Barletta: Cafagna.

Cacciamani, S. (2008). Imparare cooperando. Dal cooperative learning alle comunità di ricerca. Roma: Carocci.

Colazzo, S. (2010). I problemi dell’accesso. in N. Paparella, N. Rocca (eds.), Disabili mentali. Cittadini a pieno titolo, Lecce: Edizioni di Solidarietà, Media e Comunicazione.

Comoglio M., Cardoso M.A. (2009). Insegnare e apprendere in gruppo. Il Cooperative Learning, Roma: LAS.

Dovigo, F. (2008). L’Index per l’inclusione: una proposta per lo sviluppo inclusivo della scuola. In T. Booth, M. Ainscow (eds), L’Index per l’inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola. Trento: Erickson.

Ianes, D. (2014). L’evoluzione dell’insegnante di sostegno. Verso la didattica inclusiva. Trento: Erickson.

Johnson, D.W., Johnson, R.T., Holubec, E.J. (1996). Apprendimento cooperativo in classe. Trento: Erickson.

Lave, J., Wenger, E. (1991). Situated Learning. Legitimate Peripheral Participation, Cambridge: Cambridge University Press.

Lewin, K. (1972). Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. Bologna: Il Mulino.

Mortari, L. (2008). Educare alla cittadinanza partecipata. Milano: Mondadori.

Pagano, R. (2004). L’educazione alla democrazia tra passato e presente. In M. Corsi, R. Sani (eds), L’educazione alla democrazia tra passato e presente (pp. 311-324). Milano: Vita e Pensiero.

Perla L. (2014). Per una didattica dell’inclusione. Prove di formalizzazione. Lecce: Pensa Multimedia.

Quaglino, G., Casagrande, S., Castellano, A. (1992). Gruppo di lavoro lavoro di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.

Suzic, N. (2009). Passi verso una scuola inclusiva. Dai principi alle competenze necessarie. Trento: Erickson.

Vinci, V. (2014). Uno sguardo critico-decostruttivo sulla prospettiva integrazionista dell’educazione speciale: verso un alfabeto dell’inclusione. In L. Perla (ed.), Per una didattica dell’inclusione. Prove di formalizzazione. Lecce: Pensa Multimedia.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-07-01

Come citare

Ariemma, L. (2024). La Risorsa Classe: Un Dispositivo Che Va Costruito Giorno Per Giorno. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 4(2). https://doi.org/10.32043/jimtlt.v4i2.174