The flipped lesson according to the teacher Felice Corona
Parole chiave:
Inclusione; Flipped Lesson; Didattica Inclusiva; Scuola.Abstract
Con il termine inclusione si vuole indicare una filosofia in grado di mettere in pratica una progettazione didattica a qualsiasi livello educativo, a cominciare da una microprogettazione tipica del singolo intervento didattico, per giungere ad una macroprogettazione tipica di dei contesti pedagogico-educativi e delle strategie che in essi vengono attuati (Canevaro, Ianes,2024). Questo termine negli anni è stato ampiamente approfondito dal Professore Felice Corona mettendo in mostra numerose e differenti prospettive dal rilevante valore scientifico. Fra le metodologie maggiormente analizzate sicuramente è presente la flipped lesson, poiché egli asseriva che con tale pratica didattica è possibile offrire ai docenti un quadro operativo in grado di garantire un modello inclusivo (De Giuseppe, Ciambrone, Corona 2018).
Riferimenti bibliografici
Alves, I., Christodoulidis, A., Carpenter, J., & Hogg, V. M. (2024). Practitioner Enquiry as Lifelong Teacher Education for Inclusion. Education Sciences, 14(3), 268.
Bessas, N., Tzanaki, E., Vavougios, D., & Plagianakos, V. P. (2024). Implementing the Flipped Classroom Model in Science Lessons for Junior High School Students. International Journal of Emerging Technologies in Learning, 19(3).
Bocci, F., & Travaglini, A. (2016). Valorizzare le differenze, cooperare, partecipare. Il QueRiDIS: uno strumento per rendere visibile il processo inclusivo nelle scuole. In International Conference Proceedings/Atti Convegno Internazionale.
Bruschi, B., & Marchisio, C. (2024). Migliorare la qualità della didattica per promuovere il cambiamento culturale. Comitato scientifico del convegno, 154.
Buccolo, M., Pilotti, F., & Travaglini, A. (2021). Una scuola su misura. Progettare azioni di didattica inclusiva. FrancoAngeli.
Canevaro, A., & Ianes, D. (2024). Un altro sostegno è possibile: Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace. Edizioni Centro Studi Erickson.
Castanheira, G., Alves, M., Fidalgo, R., Reboredo, A., & Costa-Lobo, C. (2024). How to ensure inclusive schools? steps and contributions of an integrative literature review. Inted2024 Proceedings, 5880-5887.
Coletti, R. (2024). Verso una nuova governance transfrontaliera nell’Unione europea? Il caso del confine Italia-Francia. Rivista Geografica Italiana-Open Access, (1).
Corona, F., Agrillo, F., & De Giuseppe, T. (2016). La gestione nei luoghi del sapere in un viaggio di consapevolezza emotiva: dalla relazione ai nuovi scenari di riflessione educativa. Formazione & insegnamento, 14(3), 135-154.
Corona, F., & De Giuseppe, T. (2016). Il Mutismo selettivo e la didattica flipped in ottica sistemica. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 4(1), 103-120.
Corona, F. (2017). Flipped Classroom. Uno scenario operativo per l’inclusione e la Media Education. Media Education, 8(2), 235-248.
Corona, F., De Giuseppe, T., Ianniello, A. (2020). Il modello di inclusione capovolta: accessibilità ecosostenibile e inclusiva nell’era Covid-19. In: Agrati LS et al. (a cura di) Ponti e mediazione nell'istruzione superiore a distanza. HELMeTO 2020. Comunicazioni in informatica e scienza dell'informazione, vol 1344. Springer, Cham.
D’Alonzo, L. (2020). La gestione della classe per l'inclusione. Brescia: Scholè.
De Giuseppe, T., Ciambrone, R., & Corona, F. (2018). La sperimentazione inclusiva di approcci sistemici nella didattica capovolta. Formazione & insegnamento, 16(1), 189-204.
De Giuseppe, T., & Corona, F. (2020). La Flipped Inclusion tra paradigmi esistenziali e mission di inclusività sistemica. RTH-Research Trends in Humanities Education & Philosophy: Education & Philosophy. Riconoscimenti, trasformazioni e misteri. Culture a confronto attraverso secoli di Autori, 7(2), 29-33.
Huilla, H., Lay, E., & Tzaninis, Y. (2024). Tensions between diverse schools and inclusive educational practices: pedagogues’ perspectives in Iceland, Finland and the Netherlands. Compare: A Journal of Comparative and International Education, 54(1), 1-17.
Ianes, D., Zagni, B., Zambotti, F., Cramerotti, S., & Franch, S. (2024). Inclusione scolastica e sociale: un valore irrinunciabile? Edizioni Erickson.
Ianniello, A., Alodat, A. M., & Corona, F. (2022). Towards Inclusive Education. A Correlational Study on a Sample of Italian Pre-Service Teachers' Personal Values and Attitudes. Online Submission, 6(4).
Kilag, O. K., Diano Jr, F., Bulilan, R., Allego, L., & Cañizares, M. C. (2024). Leadership Strategies for Building Inclusive School Communities: The Challenges of Managing Diversity in Schools. International Multidisciplinary Journal of Research for Innovation, Sustainability, and Excellence (IMJRISE), 1(1), 92-100.
La Marca, A. (2017). La flipped classroom come strumento di inclusione. Ricerche educative e formazione on–line, 191-201.
Lang, S. N., Tebben, E., Luckey, S. W., Hurns, K. M., Fox, E. G., Ford, D. Y., ... & Pasque, P. A. (2024). Early childhood teachers’ dispositions, knowledge, and skills related to diversity, inclusion, equity, and justice. Early Childhood Research Quarterly, 67, 111-127.
Muradov, O. (2024). Basic principles and rules of innovative pedagogical technologies in the educational process. Models and methods in modern science, 3(1), 84-93.
Nijakowska, J., & Guz, E. (2024). Inclusion and Accessibility in Teacher Education. Neofilolog, (62/1), 43-60.
Raiola, G. (2015). Inclusione scolastica e valorizzazione della diversità. In BES, aspetti teorici e prassi operative. Edizioni IOD.
Schwab, S., Resch, K., & Alnahdi, G. (2024). Inclusion does not solely apply to students with disabilities: Pre-service teachers’ attitudes towards inclusive schooling of all students. International Journal of Inclusive Education, 28(2), 214-230.
Selisko, T. J., Klopp, E., Eckert, C., & Perels, F. (2024). Attitudes toward Inclusive Education from a Network Perspective. Education Sciences, 14(3), 319.
Sibilio, M. (2023). La semplessità. Principi per agire il cambiamento. Brescia: Morcelliana.
Yovkova, B., & Peytcheva-Forsyth, R. (2024). Incorporation of flipped classroom in teaching students with special educational needs to enhance inclusive education in higher education. In Inted2024 Proceedings (pp. 6397-6406). IATED.
Zadra, F. (2014). Convivere nella diversità. Competenze interculturali e strumenti didattici per una scuola inclusiva. Handle: https://hdl.handle.net/10863/13999
Zhao, Y., Kong, X., Zheng, W., & Ahmad, S. (2024). Emotion generation method in online physical education teaching based on data mining of teacher-student interactions. PeerJ Computer Science, 10, e1814.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Antonio Ascione
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.