The Helping Relationship As Educational Care: Structure, Approaches, Evaluation

Autori

  • Vincenzo Nunzio Scalcione University of Basilicata

DOI:

https://doi.org/10.32043/jimtlt.v4i1.200

Abstract

Nella scuola dell’inclusione la relazione d’aiuto diviene modalità di strutturazione di un rapporto significativo e reciproco. Porsi nell’ottica dell’altro consente un apprendimento complesso, e lo sviluppo di nuove abilità e stili cognitivi. All’interno di una simile prospettiva, l’educatore e l’insegnante si presentano come agenti promotori e facilitatori di processi di inclusione scolastica e sociale,  sussumendo la concezione individuale all’interno di una visione di comunità educante. Emerge la valenza formativa delle pratiche di relazione d’aiuto, intese a far maturare nel soggetto in stato di bisogno il senso di empowerment. Nel saggio si procede quindi all’analisi della struttura della relazione d’aiuto intesa quale cura educativa, individuandone approcci e modalità valutative dei processi di aiuto.

Riferimenti bibliografici

AA. VV. (2004). La percezione del disagio. Il Cic come osservatorio naturale. S&P Salute e prevenzione, 1 (39).

Aiello, P. (2015). Traiettorie non lineari per una scuola inclusiva. In M. Sibilio & P. Aiello (a cura di), Formazione e ricerca per una didattica inclusiva. Milano: FrancoAngeli.

Amenta, G. (1999). Il counseling in educazione. Brescia: La Scuola.

Bacharach, S. B. (1993). The Pragmatic of Empowerment. New York: Columbia University Press.

Baldacci, M. (2006). Personalizzazione o individualizzazione. Trento: Erickson.

Bert, G., Doglio, M. & Quadrino, S. (2004). Le parole del Counseling Sistemico. Torino: Change Edizioni.

Binetti, P. & Bruni, R. (2003). Il counseling in una prospettiva multimodale. Roma: Magi.

Blythe, B.J., Tripodi, T., Fasolo, E. & Ongaro, F. (1993), Metodi di misurazione nelle attività di servizio sociale a contatto diretto con l’utenza. Padova: Fondazione Zancan.

Bruzzone, D. (2007). Carl Rogers. La relazione efficace nella psicoterapia e nel lavoro educativo. Roma: Carocci Editore.

Buber, M. (1991). Io e tu. Pavia: Bonomi Editore.

Buber, M. (2011). Il principio dialogico e altri saggi. Cinisello Balsamo: San Paolo Edizioni.

Calvo, V. (2015). Il colloquio di counseling. Tecniche di intervento nella relazione d’aiuto. Bologna: Il Mulino.

Cambi, F., Certin, R. & Nesta, R. (2010). Dimensioni della pedagogia sociale. Struttura, percorsi, funzione. Roma: Carocci Editore.

Carkhuff, R. (1993). L’arte di aiutare. Trento: Erickson.

Carr, A.J. & Higginson, I.J. (2001). Are quality of life measures patient centred? British Medical Journal, 2(322), 1357–1360

Carr, A.J., Gibson, B. & Robinson C. (2001). Is quality of life determined by expectations or experience?. British Medical Journal, 19(322), 1240–1243

Cipollone, E. (2021). Apprendere con il cuore. Roma: Edizioni universitarie romane.

Comenio, G. (1996). Didactica magna. Milano: Principato editore.

Corona, F. & De Giuseppe, T. (2015). Dai complessi scenari dell’apprendere ai decostruibili contesti didattici inclusivi. Italian journal of special education for inclusion, 3(2), pp. 81-92.

Cottini, L. & Rosati L. (2008). Per una didattica inclusiva di qualità. Perugia: Morlacchi.

Cottini, L. (2018). La dimensione dell’inclusione scolastica richiede ancora una didattica speciale?. L’integrazione scolastica e sociale, 17(1), pp. 11-19.

De Giuseppe, T. (2016). Bisogni educativi speciali: empowerment e didattiche divergenti per decostruirne la complessità, 1, 41-234.

Dewey, J. (1949). Scuola e società. Firenze: La Nuova Italia.

Di Fabio, A. (1999). Counseling. Dalla teoria all’applicazione. Firenze: Giunti.

Di Gennaro, D. C., Aiello, P., Zollo, I., & Sibilio, M. (2018). Agire didattico inclusivo: una questione di stile? . Pedagogia più didattica, 4,(1), 1-5

Di Tore, P. A., Di Tore, S., Mangione, G. R., & Corona, F. (2014). Spazio, movimento, prospettiva ed empatia: un prototipo di videogame didattico. Form@re, 14(3), 43–61.

Diomede Canevini, M. (1993). Documentazione professionale e valutazione degli interventi. Padova: Fondazione E. Zancan.

Eisenberg, N. (1982). The Development of Prosocial Behaviou. New York: Academic Press.

European Commission (2020). Strategy for the Rights of Persons with Disabilities 2021-2030. Bruxelles.

Gaspari, P. (2013). Cura educativa relazione d’aiuto e inclusione. Roma: Anicia.

Gaspari, P. (2021). Cura educativa, relazione d’aiuto e inclusione. Le categorie fondative della pedagogia speciale nelle professionalità educative. Roma: Anicia.

Grembowski, D. et al. (1993). Self-efficacy and health behavior among older adults. Journal of Health and Social Behavior, 34 (2), 89-104.

Hough, M. (1999). Abilità di counseling: manuale per la prima formazione. Trento: Erickson.

Ianes, D. & Canevaro, A. (2016). (a cura di), Orizzonte inclusione. Idee e temi da vent’anni di scuola inclusiva. Trento: Erickson.

Iannaccone, A., Ghodbane, I. & Rosciano, R. (2005). La “Ricerca del Significato” nel contesto universitario: il mestiere di studente. In T. Mannarini, A. Perucca, S. Salvatore, Quale psicologia per la scuola del futuro. Roma: ICA, Firera Publishing Group.

Jayasinghe, M. (2001). Counselling. In Careers Guidance. Buckingham-Philadelphia: Open University Press.

Lazarus, R. S. (1991). Emotion and adaptation. London: Oxford University Press.

Leone, L, Prezza, M. (2011). Costruire e valutare i progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale. Milano: FrancoAngeli.

Maier, D. (2011). Guida al Counseling. Milano: FrancoAngeli.

Marchetti, I. (2006). La relazione d'aiuto in ambito istituzionale: l'operatore socio sanitario, l'utente, il contesto - QUADERNI DiPAV. Milano: Franco Angeli.

Mearns, D. & Thorne B. (1988). Person-Centred Counselling in Action. London: Sage Publications.

Minghelli, V, D’Anna C. & Gomez Paloma, F. (2021). Bio-psycho-social approach to motor-sport activities in educational field: a multidimensional functioning. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 5(2).

Morin, E. (2015). La testa ben fatta: insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Musaio, M. (2020). Dalla distanza alla relazione: Pedagogia e relazione d'aiuto nell'emergenza. Milano: Mimesis.

Nathan, R. & Hill, L. (2006). Career counseling. London: Sage.

Noonan, E. (1983). Counselling Young People. New York: Routledge,

Nussbaum, M.C. (2002), Giustizia sociale e dignità umana. Bologna: il Mulino.

Nussbaum, M.C. (2012). Creare capacità. Bologna: il Mulino.

Piccardo, C. (1995). Empowerment. Strategie di sviluppo organizzativo centrate sulla persona. Milano: Raffaello Cortina.

Pompei, A. (2002). Evaluating Social and Health Services for Children, Adults, and Elderly Persons, In Assessing Outcomes in Child and Family Services. Newe York: Routledge.

Pompei, A., Costanzi C. & Risso A. (2000). Il lavoro per progetti individualizzati. Padova: Fondazione Zancan.

Ricci, A. & Maggi, M. (2022). L’educazione emozionale. Milano: FrancoAngeli.

Rogers, C. & Kinget, G. M. (1979). Psicoterapia e relazioni umane. Teoria e pratica della terapia non direttiva. Torino: Bollati Boringhieri.

Rogers, C. & Kinget, M .(1970), Psicoterapia e relazioni umane. Milano: Bollati Boringhieri.

Rogers, C. (1942). Counseling and Psycotherapy. Boston: Houghton Mifflin.

Rogers, C. (1977). On Personal Power. New York: Delacorte Press.

Rogers, C. (1978). The formative tendency. J. Hum. Psychol., 18, pp. 23-26.

Schalock, R. & Verdugo, A.M. (2006). Manuale di qualità della vita. Modelli e pratiche di intervento. Brescia: Vannini.

Sen, A.K. (2011). L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.

Sibilio, M. (2017). Vicarianza e didattica. Corpo, cognizione, insegnamento. Brescia: Editrice Morcelliana.

Simeone, D. (2020). La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione d’aiuto. Milano: Vita e pensiero.

Tommasi, B.L. & Caramia, M. (2009). Project management e risorse umane. Milano: FrancoAngeli.

Trinchero R. (2004). I metodi della ricerca educativa. Roma-Bari: Laterza.

Valerio, P. (1997). Couselling Psicodinamico con adolescenti e giovani adulti. Napoli: Idelson Gnocchi

van Ryn, M. (1997). Developing Effective Helping Relationships in Health Education Practice. Health Education & Behavior, 24, (6), 683–702.

Varriale, C. (2000). Il counseling efficace: partire dalle potenzialità degli individui per costruire una buona relazione di aiuto in Competenze di aiuto nel counseling. Cosenza: Giordano.

Vogel Stahl, J. (2005). Characteristics of natural helpers. Maryland: UMI.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-27 — Aggiornato il 2024-07-01

Versioni

Come citare

Scalcione, V. N. (2024). The Helping Relationship As Educational Care: Structure, Approaches, Evaluation. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 4(1). https://doi.org/10.32043/jimtlt.v4i1.200 (Original work published 27 giugno 2024)