Disabilità e orientamento all’Università: alcune riflessioni. Un (piccolo) omaggio a Felice Corona

Autori

  • Roberta Caldin Università di Bologna

Parole chiave:

Disability; Guidance; University

Abstract

Il presente contributo intende rendere un umile omaggio a Felice Corona, riprendendo alcune riflessioni su temi che gli erano particolarmente cari, come quelli legati all’autodeterminazione delle persone con disabilità e all’esigenza di potenziare la prospettiva emancipativa. In tal senso, vengono presentate brevi riflessioni sull’orientamento all’Università, collegandole anche alle indicazioni basilari dell’approccio culturale dei Disability Studies, che esige il protagonismo delle persone con disabilità, limitando l’accentuazione individualistica del deficit e mostrando percorsi di ricerca e di azione legati all’abbattimento delle barriere fisiche, culturali, sociali dei contesti di vita.

Riferimenti bibliografici

Beauchamp-Pryor, K. (2013), Disabled Students in Welsh Higher Education: a framework for equality and inclusion, Sense Publications, Rotterdam.

Besio S., Caldin R. (2019, a cura di), La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili, Edizioni Guerini, Milano.

Caldin R. (2019), Perché la Pedagogia Speciale? Elementi fondativi, percorsi identitari, in Besio S., Caldin R. (a cura di), La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili, Edizioni Guerini, Milano, pp. 55 – 68.

Caldin R. (2020), La memoria e l'innovazione. L'impegno della pedagogia speciale tra radici e prospettive educative, in Caldin R. (a cura di), Pedagogia speciale e didattica speciale /1. Le origini, lo stato dell'arte, gli scenari futuri, Erickson, Trento, pp. 11 – 31.

Caldin R. (2022), L’arte dell’educare e dell’includere: riconoscimenti, attese, responsabilità, in Caldin R., (a cura di), Pedagogia speciale e didattica speciale / 2. Le origini, lo stato dell’arte, gli scenari futuri, Erickson, Trento, pp. 21-88.

Caldin R. (2023), De Visu. Disabilità visiva e agire educativo, Erickson, Trento.

Caldin R., Giaconi C. (a cura di, 2021), Disabilità e cicli di vita. Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà, FrancoAngeli, Milano.

Canevaro A. (2006), Le logiche del confine e del sentiero, Erickson, Trento.

Canevaro A. (2015), Nascere fragili. Processi educativi e pratiche di cura, EDB, Bologna

Corona F., De Giuseppe T. (2021), Welfare delle prossimità e Caring society per una cultura multidimensionale del progetto di vita, in Caldin R., Giaconi C. (a cura di), Disabilità e cicli di vita. Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà, FrancoAngeli, Milano, pp. 95-106.

Fabbri M., Malavasi P., Rosa A., Vannini I. (a cura di, 2023), Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, PensaMultimedia, Lecce.

Friso V., Caldin R., (2022), Orientamento e accompagnamento per un autentico Progetto di vita, in Studium Educationis, XXIII -1, pp. 48 – 56.

Friso V. (2023), Attraverso il lavoro dignità e autonomia per i più fragili, in Gabrielli G. (a cura di), Rigenerare la dignità del lavoro. Contro le disuguaglianze per coltivare futuro, Franco Angeli, Milano, pp. 115 – 133.

Medeghini R., D'Alessio S., Marra A., Vadalà Giuseppe, Valtellina E. (2013), Disability Studies. Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza, Erickson, Trento.

Montanari M. (2022), L’orientamento universitario come processo formativo inclusivo, in Studium Educationis, XXIII-2, pp. 120-128.

Montobbio E., Lepri C. (2000), Chi sarei se potessi essere. La condizione adulta del disabile mentale, Del Cerro, Pisa.

ONU (2006), Convenzione sui diritti delle persone disabili, Geneva. Si veda, in italiano, il testo del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali.

Riva M.G. (2023), Per un Orientamento pedagogico e sostenibile in Fabbri M., Malavasi P., Rosa A., Vannini I. (a cura di), Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, PensaMultimedia, Lecce, pp. 40 – 44.

Soorenian A. (2014), How inclusive are the pedagogical practices in British Universities?, in Italian Journal of Disability Studies, vol. 2, n. 2, pp.13-47.

Vannini I. (2023), Il sistema Scuola. Per quale orientamento? Per quale lavoro? Una lettura parziale di una pedagogista sperimentale, in Fabbri M., Malavasi P., Rosa A., Vannini I. (a cura di), Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, PensaMultimedia, Lecce, pp. 45-60.

Visentin S., Santilli S. (2022), L’orientamento come azione corale a supporto di percorsi universitari inclusivi, in Studium Educationis, XXIII-2, pp. 109-128.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-11-30

Come citare

Caldin, R. (2024). Disabilità e orientamento all’Università: alcune riflessioni. Un (piccolo) omaggio a Felice Corona. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 4(2sup). Recuperato da https://inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/201