Benessere e cura Pedagogica: verso un ambiente educativo olistico.

Autori

  • Diletta Chiusaroli Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Abstract

Nell'attuale contesto storico caratterizzato da profondi mutamenti, il benessere individuale emerge come un pilastro cruciale da porre al centro dell'impegno politico e pedagogico attraverso interventi fondati sulla relazionalità empatica promotrice appunto di benessere individuale e sociale (Corona, 2016 p.137). Attraverso il presente lavoro si intende riflettere sull'importanza di investire nel benessere come bene comune, sottolineando come ciò costituisca un valore fondamentale della postmodernità: la possibilità per ogni individuo di sviluppare la propria autodeterminazione. Il concetto di benessere, il fenomeno del disagio giovanile e l'approccio alla cura pedagogica risultano, infatti, strettamente interconnessi. Partendo da tale considerazione il contributo offre una prospettiva sulla necessità di promuovere un ambiente educativo fondato sulla cura pedagogica che sostenga il pieno sviluppo delle capacità individuali, consentendo alle persone di prendere decisioni consapevoli e perseguire un percorso di crescita personale.

Riferimenti bibliografici

Barone, P. (2009). Pedagogia dell’adolescenza. Milano: Guerini Editore.

Benasayag, M., Gèrard S. (2004). L’epoca dele passioni triste. Milano: Feltrinelli.

Cambi, F. (2020). Pandemia Covid-19: una breve riflessione pedagogica. Studi sulla Formazione,23, pp.55-57.

Colazzo, A. (2008). Dal disagio sociale alla microcriminalità: i vettori sociali. In Psychofenia: Ricerca ed Analisi Psicologica, 19, pp. 181-208.

Corona, F., et al (2016). La gestione nei luoghi del sapere in un viaggio di consapevolezza emotiva: dalla relazione ai nuovi scenari di riflessione educativa. Formazione & Insegnamento, XIV – 3 – 2016

Damiani, P. (2011). Le dimensioni implicite e affettive nelle relazioni a scuola ed il successo scolastico. Formazione & Insegnamento, IX (2), 77-89.

Falaschi, E. (2017). Il benessere come bene comune. Una forte coscienza filosofica e un fondato impegno pedagogico. In Studi sulla Formazione, 20, pp. 95-118.

Galimberti, U. (2008). L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani. Milano: Feltrinelli.

Gasparini, A., (1987). Bisogno in Demarchi, Ellena, Cattarinussi, “Nuovo dizionario di sociologia”, Paoline, Cinisello B. (MI), pp. 262-272.

Ghedin, E., Aquario D. (2019). Costruire luoghi di ben-essere e cura. Buone prassi per progettare e valutare percorsi in una prospettiva di promozione della salute. In Journal of Health Care Education in Practice, 2, 2, pp. 18-20.

Gioisi, M. (2022). Le radici pedagogiche della cura. Empatia, Vulnerabilità, Dolore. Editoriale Anicia: Roma.

Giuliodori, C., Malavasi, P. (2016). Ecologia integrale. Laudato si’. Ricerca, formazione, conversione. Milano: Vita e Pensiero.

Heidegger, M. (1974). Essere e tempo. Milano: Longanesi.

Iavarone, M. L., Girardi F. (2022). L’approccio educativo integrato per il benessere e la qualità di vita. In Educare nei mutamenti. Sostenibilità didattica delle transizioni tra fragilità e opportunità, a cura di Iavarone M. L., Franco Angeli: Milano.

Iori, V., Rampazi, R. (2008), Nuove fragilità e lavoro di cura. Unicopli.

Lacan, J. (1976). La direzione della cura e i principi del suo potere. Id., Scritti, Torino, Einaudi, 580-642.

Latouche, S. (2009). La scommessa della decrescita. Feltrinelli: Milano.

Lipman, M. (2003). Thinking in education. Cambridge: Cambridge University Press.

Mion, R. (1990). Emarginazione e associazionismo giovanile. Emarginazione, disagio giovanile e prevenzione nella società italiana dal 1945 ad oggi. Ministero dell’Interno, Roma, p.165.

Mortari, L. (2008). Conoscere se stessi per aver cura di sé. In Studi sulla Formazione, (11) 2, p. 45.

Mortari, L. (2021). La politica della cura. Prendere a cuore la vita. Raffaello Cortina Editore: Milano.

Musi, E. (2018). La cura di sé a fondamento di una rinascita politica e sociale: il compito dell'educazione. In Civitas Educationis, Education, Politics and Culture. P.210.

Natoli, S. (2002). Stare al mondo. Escursioni nel tempo presente. Milano: Feltrinelli.

Touraine, A. (1996). La democrazia come politica del soggetto. Il Mondo: Roma, p.21.

Veltro, F., Ialenti V., Morales Garcia M.A., Iannone C., Bonanni E., Gigantesco A. (2015). Valutazione dell’impatto della nuova versione di un manuale per la promozione del benessere psicologico e dell’intelligenza emotiva nelle scuole con studenti di età 12-15 anni. Rivista di Psichiatria, L, 2, 71-79.

Vettorato, G. (2013). Disagio giovanile e insuccesso scolastico. In Studi e Ricerche, Rassegna CNOS, 1, p. 47.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-11-30

Come citare

Chiusaroli, D. (2024). Benessere e cura Pedagogica: verso un ambiente educativo olistico. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 4(2sup). Recuperato da https://inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/208