Pedagogia speciale e dell'inclusione: "Scienza della soggettività e dell'intersoggettività"
Parole chiave:
pedagogia, soggettività, intersoggettività, relazione, riflessioneAbstract
La pedagogia contemporanea è scienza della soggettività e dell’intersoggettività vale a dire scienza delle persone, scienza per fare incontrare le persone. Nello specifico, la pedagogia del nuovo millennio assegna agli aspetti del dialogo intersoggettivo un posto decisamente centrale tali che si può osservare l’azione formativa come il risultato dell’incontro fra due persone che si influenzano reciprocamente nella relazione dialogica. Fine ultimo di un intervento psicopedagogico è formare la soggettività e l’intersoggettività ossia promuovere quelle competenze prosociali di relazione e riflessione funzionali/strumentali/utili per la co – costruzione di un dialogo intersoggettivo.
Riferimenti bibliografici
P. Orefice., Pedagogia scientifica. Un approccio complesso alla ricerca e alla professionalità, Roma, Editori Riuniti University press, 2009.
F. Cambi, P. Orefice, (a cura di), Fondamenti teorici del processo formativo. Contributi per un’interpretazione, Napoli, Liguori, 1996.
C. Bonomi (a cura di), Sàndor Ferenczi e la psicoanalisi contemporanea, Borla, Roma, 2006.
S. Ulivieri Stiozzi, Sàndor Ferenczi “educatore”. Eredità pedagogica e sensibilità clinica, Franco Angeli, Milano, 2013.
G. Ariano, La psicoterapia d’integrazione strutturale. 1. Epistemologia, Armando Editore, Roma, 1995.
G. Ariano, Diventare Uomo. L’antropologia della psicoterapia d’integrazione strutturale, Armando Editore, Roma, 2000.
G. Ariano, Dolore per la crescita. Antropopatologia della psicoterapia d’integrazione strutturale, Armando Editore, Roma, 2005.
G. Ariano, Comprendere i sogni. Una grammatica per gli infiniti significati, Armando editore,2002.
www.flippedinclusion.it
Corona F.& De Giuseppe T., Prosocialità, tecnologie inclusive e progettazione universale nei disturbi specifici dell’apprendimento, Il Papavero, Avellino, 2020.
De Giuseppe T., Bisogni educativi speciali: empowerment e didattiche divergenti per decostruirne la complessità, il Papavero, Avellino, 2016.
De Giuseppe T., La media education didattiche trasformative e cultura pedagogica inclusiva nell’economia della formazione continua, il Papavero, Avellino, 2017.
De Giuseppe T., FLIPPED INCLUSION. l’impianto teoretico tra bisogni emergenti e prospettive epistemologiche, Aracne, Roma, 2018.
De Giuseppe T., FLIPPED INCLUSION Computational Thinking e fenomenologie trasformative nella Società Della Conoscenza, Il Papavero, Avellino, 2020.
De Giuseppe T., La Flipped Inclusion tra paradigmi esistenziali e mission di inclusività sistemica, 2016.
Trinchero R., Manuale di ricerca educativa, Franco Angeli, Milano 2002.
Damiano E., La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento, Franco Angeli, Milano, 2013.
Gardner H., Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, Erickson, 2005.
Demetrio D., Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione, La Nuova Italia, Firenze, 1992.
Sibilio M., La didattica semplessa, Liguori, 2014.
Campbell A. & Converse E., The Human Meaning of Social Change, Russell Sage Foundation, 1972.
Bronfenbrenner U., Ecologia dello sviluppo umano, Mulino, Bologna, 2002.
Fiorino T., Costruzione di ambienti inclusivi di apprendimento a priorità analogica per la disabilità intellettiva: studi di caso nelle classi della secondaria di secondo grado, 2016.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Manuel Aversano
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.