Relazioni educative di qualità nei servizi per la prima infanzia: un intreccio ecosistemico
Parole chiave:
relazione educativa; inclusione; approccio ecosistemico; servizi educativi per la prima infanziaAbstract
Il contributo propone una riflessione che, a partire dall’eredità di Felice Corona, esplora il valore delle relazioni nei servizi educativi per la prima infanzia, considerati come luoghi in cui vengono a crearsi le prime forme comunitarie. Adottando un’ottica ecosistemica (Bronfenbrenner, 1979), e concentrandosi sui livelli relazionali in cui educatrici, educatori e insegnanti sono direttamente coinvolti, il focus viene posto dapprima sul clima all’interno dell’équipe educativa considerato lo sfondo di ogni intervento pedagogico. Successivamente, viene approfondita la relazione tra educatori e bambini, alla base di ogni processo educativo. Infine, si esamina l’importanza dell’incontro con le famiglie, che è chiamato a tradursi in pratiche di autentica accoglienza e inclusione nei servizi per la prima infanzia. In ciascun ambito relazionale emerge l’importanza della postura di professionisti e professioniste dell’educazione che, in linea con il magistero di Felice Corona, sono invitati fare della competenza pedagogica e della gentilezza la propria cifra stilistica.
Riferimenti bibliografici
Amatori, G., Maggiolini, S., & Macchia, V. (2021). Pensare in Grande. L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani, Pensa Multimedia, Lecce.
Amatori, G., Maggiolini, S. (a cura di) (2021). Pedagogia speciale per la prima infanzia. Politiche, famiglie, servizi. Pearson Italia, Milano.
Bondioli, A., Savio, D. (2021). Educare l’infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6. Carrocci, Roma.
Brandolini, R., (2022). Educazione e cura dell’infanzia in prospettiva inclusiva, ecologica e sistemica. Rivista italiana di educazione familiare. Vol. 29, n. 2, pp. 141-153.
Bronfenbrenner, U. (1979). The Ecology of Human Development. Cambridge: Harvard University Press.
Center on the Developing Child at Harvard University (2016). Applying the Science of Child Development. Child Welfare Systems. http://www.developingchild.harvard.edu
Converso, D., Viotti, S., Sottimano, I., Cascio, V., & Guidetti, G. (2015). Capacità lavorativa, salute psicofisica, burnout ed età, tra insegnanti d’infanzia e educatori di asilo nido: uno studio trasversale. La Medicina del Lavoro. Vol. 106, n. 2, pp. 92-108.
Corona, F., De Giuseppe, T. (2015). Dai complessi scenari dell’apprendere ai decostruibili contesti didattici inclusivi. Italian Journal of Special Education for Inclusion. Anno III, n. 2, pp. 81-92.
Crispoldi, S. (2019). Dimensione relazionale: analisi e interpretazione dei dati, in De Santis M., a cura di, L’ambiente di apprendimento e la dimensione relazionale nella prospettiva 0-6, Aracne, Roma.
d’Alonzo, L. (a cura di) (2017). La rilevazione precoce delle difficoltà. Una ricerca-azione su bambini da 0 a 6 anni. Erickson, Trento.
Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 “Linee pedagogiche per i sistema integrato zerosei” https://www.miur.gov.it/documents/20182/5385739/Decreto+ministeriale+n.+334+del+22+novembre+2021.pdf/e2b021b5-4bb5-90fd-e17a-3af7fc3b6f?version=1.0&t=1640603375461
European Agency for Special Needs and Inclusive Education (2017), Inclusive Early Childhood Education: New Insights and Tools – Final Summary Report, Odense, Denmark.
Guerra, M., Luciano E. (2009). La relazione con le famiglie nei servizi e nelle scuole per l'infanzia. Edizioni Junior, Bergamo.
Lawrence-Lightfoot S. (2003). The essential conversation: what parents and teachers can learn from each other. Ballantine Books, New York City.
Lewin, K., (1948). Resolving social conflicts: selected papers on group dynamics. Harper & Row, New York.
Luciano, E., Marcuccio, M. (2017). Famiglie e servizi: verso una tipologia di forme di partecipazione nei servizi per l’infanzia. Rivista Italiana di Educazione Familiare, Vol. 12, n. 1, pp. 123-143.
Macagno, A., Ragaglia, B., Henning, A., & Bulgarelli, D. (2024). Inclusive Approaches in Italian Early Childhood Education and Care: The View of Practitioners. Education Sciences, 14, 385, https://doi.org/10.3390/educsci14040385
Maggiolini, S., Zanfroni, E., & d’Alonzo, L. (2017). Promuovere il benessere dell’educatore al nido tra competenze individuali e dinamiche organizzative: uno sguardo pedagogico. L’integrazione scolastica e sociale. Vol. 16, n. 3, pp. 289-300.
Milan, G. (2022). Nidi e servizi educativi per bambini tra 0 e 6 anni: un quadro d’insieme. Dipartimento delle Politiche per la famiglia – ISTAT – Università Ca’ Foscari Venezia. https://www.istat.it/it/files/2022/09/Report_servizi_infanzia.pdf
Milani, P. (2012). Sconfinamenti e connessioni: per una nuova geografia di rapporti fra scuole e fami-glie. Rivista italiana di educazione familiare, Vol. 7, n. 1, pp. 25-37.
Morin, E. (1993). Introduzione al pensiero complesso. Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità. Sperling & Kupfer, Milano.
Parsons, T. (1974). Famiglia e socializzazione. Mondadori, Milano.
Sannipoli, M. (2018). Cantieri di genitorialità solidale: un progetto di empowerment comunitario. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, Vol. 10, n. 15-16, pp. 450-463.
Sannipoli, M. (a cura di) (2021). La valutazione della qualità dei servizi 0-6. Un percorso partecipato. Franco Angeli, Milano.
Savio, D. (2011). Il gioco e l’identità educativa del nido d’infanzia. Un percorso di valutazione formativa partecipata nei nidi di Modena. Edizioni Junior, Azzano San Paolo (BG).
Van Laere, K., Van Houtte, M., & Vandenbroeck, M. (2018). Would it really matter? The democratic and caring deficit in ‘parental involvement’, European Early Childhood Education Research Journal, 26:2, 187-200.
Vygotskij, L. S. (2008). Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche. Trad.it. Mecacci, L. Editori Laterza, Bari.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Aurelia Elena Bot
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.