Universal Design for Learning and motor -sports activities for inclusive teaching
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v2i2.34Parole chiave:
accessibility, UDL, sport, physical activityAbstract
Key words:accessibility, UDL, sport, physical activity
Since the end of the 1980s, Universal Design for Learning has introduced the principles of design for all, from the architectural and product realization plan to the educational one, through an action centered on study programs starting from the analysis and from the structuring of accessible and stimulating environments in order to provide inclusive teaching methodologies to support all students within different classes.
The basic idea is to guarantee all students access to learning through a flexible educational curriculum attentive to the educability potential of kinesthetic body activities consistent with the current vision of educational sustainability recalled by the 2030 Agenda.
Abstract
Key words: accessibilità,UDL ,sport ,attività motoria
A partire dalla fine degli anni ’80 l’Universal Design for Learning ha introdotto i principi della progettazione per tutti dal piano architettonico e di realizzazione dei prodotti a quello dell’istruzione, attraverso un’azione centrata sui programmi di studio partendo dall’analisi e dalla strutturazione di ambienti accessibili e stimolanti al fine di fornire metodologie di insegnamento inclusive per supportare tutti gli studenti all'interno di classi diverse.
L’idea di fondo è garantire a tutti gli studenti l’accesso all’apprendimento tramite un curriculum didattico flessibile attento al potenziale di educabilità delle attività corporeo chinestesiche coerenti con la attuale visione della sostenibilità educativa richiamata dalla Agenda 2030.
Riferimenti bibliografici
References
Benetton, M. (2016). Educazione fisico-sportiva per tutti: la visione multiprospettica nelle esperienze motorie formative integrate Physical -sports education for all: the integrated and interdisciplinary vision in training motor experiences.
Casolo, F., & Melica, S. (2005). Il corpo che parla. Comunicazione ed espressività nel movimento umano. Milano: Vita e Pensiero
Cottini L. (2017), Didattica speciale e inclusione scolastica, Roma, Carocci
Convenzione Onu 2006 disponibile su http://www.informareunh.it/la-convenzione-delle-nazioni-unite-sui-diritti-delle-persone-con-disabilita/#Art9
Eredics, N. (2018). Inclusion in action: Pratical strategies to modify your curriculum. Baltimore; Paul H. Brookes.
Garbo, R. (2008). Prospettiva inclusiva e percorsi di vita. Bergamo: Edizioni Junior.
Ianes, D., Cramerotti, S. (2016). Dirigere scuole inclusive: strumenti e risorse per il Dirigente scolastico. Trento: Erickson
Iavarone, M. L. (2015). Didattica delle scienze motorie. In A. Cunti (a cura di). Corpi in formazione.Voci pedagogiche (pp. 79-83). Milano: FrancoAngeli. Casolo, F., & Melica, S. (2005). Il corpo che parla. Comunicazione ed espressività nel movimento umano. Milano: Vita e Pensiero.
Pavone, M. (2020). Azione didattica e processi di inclusione. In M.A. Galanti & M. Pavone (eds.), Didattiche da scoprire. Linguaggi, diversità, inclusione (pp. 3-23). Milano: Mondadori Università
Mace, R. (1985). Universal Design, Barrier Free Environments for Everyone.Los Angeles: Designers West
Meyer, A, Rose, D.H., and Gordon,D. (2014), Universal Design for learning:Theory and Practise. Wakefield, MA: CAST Professional Publishing
Mitchell, D. (2014). Trad. ita a cura di Morganti, A., Cosa funziona realmente nella didattica speciale e inclusiva. Trento: Erickson
Rose, D., & Meyer, A. (2002). Teaching Every Student in the Digital Age:Universal Design for Learning. Alexandria, VA: ASCD.
Sibilio M. (2002). Il corpo intelligente. L’interazione tra le intelligenze umane in un percorso laboratoriale a carattere motorio. Napoli: Ellissi.
Sibilio, M. (2017). Vicarianza e didattica: corpo, cognizione, insegnamento. Brescia: La scuola.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 ANTINEA AMBRETTI, Fabio Orecchio
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.