The inclusive role of traditional game
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v2i2.38Abstract
.
Abstract
Key words:gioco popolare,inclusione,sociomotricità,diversità
L'attuale dibattito scientifico internazionale sul tema del gioco popolare evidenzia tra i vari elementi di complessità investigativa questa multi sfaccettatura che richiede necessariamente una riflessione interdisciplinare e multidisciplinare della relazione evolutiva gioco, movimento popolare . Questo invito proveniente da ambizioni scientifiche diversi “a riflettere, a cogliere le complessità umane” (Morin, 1999, p. 29) ha indotto negli anni, ad un necessario ripensamento sul ruolo e funzioni delle agenzie educative in primis, la scuola.
Riferimenti bibliografici
References
Ambretti A. (2012). Didattica in movimento (a cura di Sibilio M. e D’elia F.). Brescia: La Scuola..
Aucouturier B., Darrault I., Empinet J. L. (1986). La pratica psicomotoria. Rieducazione e terapia. Roma: Armando.
Berthoz A. (1998). Il Senso del movimento. London: McGraw-Hill Companies. Bruner J. (1968). Studi sullo sviluppo cognitivo. Roma: Armando. Bruner J.S. (1971). Prime fasi dello sviluppo cognitivo. Roma: Armando.
Bruner J. (1999). Il Gioco. Gioco e realtà sociale. Roma: Armando.
Bruner J. (2006). La cultura dell’educazione. Milano: Feltrinelli.
Butler J., Storey B., Robson C. (2012). Emergent learning focused teachers (ELF’s) and their ecological complexity worldview. Sport, Education and Society.
Casolo F. (2011). Didattica delle attività motorie per l’età evolutiva. Milano: Vita e Pensiero. Cinguetti P., Mischi S. (1980). L’espressione psicomotoria, proposte per l’attività ludica psicomotoria, logico percettiva, musicale per la scuola dell’infanzia. Roma: Edital.
De Vroede E., Renson R. (2005). Traditional games in Flanders: State of the art. In Lavega (Ed.), Games and Society in Europe. Barcelona: European Traditional Games and Sports Association. Dellabiancia M. P. (1999). Gioco e giocosport nella scuola dell’infanzia e primaria. Roma: Armando. Dundes A. (1978). Essays in Folkloristics. Folklore Institute: Meerut.
Frabboni F., Pinto Minerva F. (1999). Manuale di pedagogia generale. Bari: Laterza.
Gardner H. (2002). Forme mentis. Saggio sulla pluralità delle intelligenze. Milano: Feltrinelli.
Meinel K. (2011). Teoria del movimento. Roma: Società stampa sportiva.
Montessori M. (2001). Educare alla libertà e introduzione alla pedagogia. Milano: Garzanti.
Montessori M. (2007). Il segreto dell’infanzia, gli elefanti saggi. Opere di M. Montessori. Milano: Garzanti (quarta ristampa).
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 ANTINEA AMBRETTI, Fabio Orecchio
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.