Virtual body or bodily presence?
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v3i1.52Parole chiave:
Dance; inclusion; corporeity; developmental ageAbstract
Starting from a careful pedagogical analysis of the central role of the body and the languages connected to it, this essay aims to reflect on and compare two realities (corporeity and digitality), in the perspective of recognizing and connecting, in the digital interface and presence, the possibility of continuing to know and recognize each other. Because of the encroachments imposed by the Pandemic period, which questioned roles, functions, times and spaces, this work also invites reflection on the contexts that propose and develop formation on the practices of expressive languages and dance, in presence and at a distance.
A partire da un’attenta analisi pedagogica sul ruolo centrale del corpo e dei linguaggi ad esso connessi, questo contributo si pone come obiettivo quello di far riflettere e di confrontare due realtà (corporeità e digitalità), nell'ottica delle possibilità di riconoscere e collegare, nell'interfaccia digitale e nella presenza, la possibilità di continuare a conoscere e riconoscersi. Alla luce degli sconfinamenti imposti dal periodo Pandemico, che hanno messo in discussione ruoli, funzioni, tempi e spazi, questo lavoro invita, altresì, ad una riflessione sui contesti che propongono e sviluppano formazione sulle pratiche dei linguaggi espressivi e della danza, in presenza e a distanza.
Riferimenti bibliografici
Berthoz A. (2011). La semplessità. Torino: Codice
Carraro A., Bertollo M. (2005). Le scienze motorie e sportive nella scuola primaria, Padova, Cleup.
Colella D. (2018). Physical Literacy e stili d’insegnamento. Ri-orientare l’Educazione Fisica a scuola. In Formazione & Insegnamento. Lecce: Pensa Multimedia, Anno XVI, n.1, pp. 33-42).
Consiglio dell’Unione Europea (2018). Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C189 del 4.6.2018.
D’Anna C. (2018). Educazione fisica nel primo ciclo di istruzione. Dai nuclei fondanti alla progettazione didattica. Roma: Nuova Cultura.
Fiorin I. (2008). In Cerini G. & Spinosi M. ( a cura di). Voci della scuola. Napoli: Tecnodid Editrice.
Gallese V. (2006), “Corpo vivo, simulazione incarnata e intersoggettività: una prospettiva neurofenomenologica”, in Cappuccio M. (a cura di), Neurofenomenologia, Mondadori, Milano, pp. 293-326.
Gomez Paloma F. & Ianes D. (2014). (a cura di). Dall’educazione fisica e sportiva alle prassi inclusive. Il modello di identificazione EDUFIBES. Trento: Erickson.
Gilbert, A. G. (2015). Creative dance for all ages (2nd ed.). Champaign, IL: Human Kinetics.
Graham, S. F. (2002). Dance: A transformative occupation. Journal of Occupational Science, 9(3), 128-134.
Lykesas, G., Tsapakidou, A., Tsompanaki, E. (2014). Creative dance as a means of growth and development of fundamental motor skills for children in first grades of primary schools in Greece. Asian Journal of Humanities and Social Studies, 2(01), 211-218.
Maulini C. & Ramos R. (2013). Qué se hace en la educación física italiana?: La percepción del profesorado de primaria y secundaria, in “Tándem. Didáctica de la Educación Física”, pp. 27-36.
Maulini C., et al. (2016). Educazione motoria nella scuola primaria italiana:un’indagine in una scuola del Veneto, in Formazione & Insegnamento, Vol. XIV, n.2, pp. 251-262.
Merleau-Ponty M. ([1945] 2003), Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari, Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni 2012 della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Roma, 2018.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari, Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni 2012 della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Roma, 2018.
Ministero della Pubblica Istruzione (2007). Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione, Competenze Chiave di Cittadinanza, Allegato 2 Competenze di cittadinanza D.M. n. 139 del 22 agosto 2007.
MIUR (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo. Roma.
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienze e la Cultura (2015). Carta Internazionale per l’Educazione Fisica, l’Attività Fisica e lo Sport. Farrell P. & Ainscow M. (2002). Making Special Education Inclusive, Routledge, London.
Palumbo C. (2013). La danza educativa: Dimensioni formative e prospettive educative. Roma: Anicia ISBN:9788867090761
Palumbo C. (2014). Potenzialità didattiche della danza educativa SCUOLA ITALIANA MODERNA. Vol. 4/2014 anno 122. Pag.85-87 ISSN:0036-9888.
Rivoltella P. C. (2012). Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Milano: Cortina Raffaello.
Seclì P. & Ceciliani A. (2014). Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento delle scienze motorie. Napoli: Edises.
Sibilio M. (2011). Ricercare corporeamente in ambito educativo. Lecce, Pensa Multimedia.
Sibilio M. (2012). Corpo e cognizione nella didattica, in Rossi, P.G., Rivoltella, P.C.. L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia, La Scuola, pp. 329-347.
Sibilio M. (2012). La dimensione semplessa delle corporeità didattiche per fronteggiare i Bisogni Educativi Speciali. In La dimensione pedagogica ed il valore inclusivo del corpo e del movimento Lecce: Pensa Editore, pp. 9-10.
Sibilio M., Gomez Paloma F. (2004). La formazione universitaria del docente di educazione fisica. Le nuove frontiere dell’educazione attraverso il corpo. Napoli: Ellissi.
Tsompanaki, E. (2019). The Effect of Creative Movement-Dance on the Development of Basic Motor Skills of Pre-School Children. Review of European Studies, 11(2), 29-40.
Varela F.J. (1990). Il corpo come macchina ontologica, in Ceruti, M., Preta, L., Che cos’è la conoscenza. Bari: Laterza.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 LUCIA PALLONETTO, CARMEN PALUMBO

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.