Stimulating self-esteem in students with sld through innovative teaching in the motor-sports field
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v3i1.60Parole chiave:
Self-Esteem, SLDs, Lower Secondary School, Innovative Motor-Sports Education, Multidimensional Self-Concept Scale.Abstract
The lower secondary school context constitutes one of the most important steps in the education of young people, accompanying them in the transition towards adolescence, the affirmation of their own identity and self-awareness. In this situation, the formation of self-esteem plays a crucial role and the school can facilitate or not this process, especially for students with specific learning disabilities (SLD). The objective of this work is to evaluate the possibility of stimulating self-esteem in SLD subjects through an innovative educational laboratory focused on motor-sports education. The study was carried out through a comparative analysis of a sample group and a control group, which did not participate in the laboratory activities, and the project made use of the Multidimensional Self-Concept Scale (MSCS) developed by Bracken (1993) for the assessment phase.
Il contesto della scuola secondaria di primo grado rappresenta uno dei passaggi più importanti nella formazione dei giovani, che li accompagna nella transizione verso l’adolescenza, l’affermazione della propria identità e la presa di coscienza di sé stessi. In tale situazione la formazione dell’autostima ricopre un ruolo cruciale e la scuola può facilitare o meno tale processo, in particolare per gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). A tal proposito lo scopo di tale lavoro è quello di valutare la capacità di stimolare l’autostima nei soggetti con DSA attraverso un laboratorio didattico innovativo incentrato sull’educazione motorio-sportiva. Lo studio è condotto attraverso un’analisi comparata di un gruppo campione ed uno controllo, che non praticherà le attività laboratoriali, e si avvale, per la fase valutativa, del Test TMA (Test di valutazione multidimensionale dell’autostima) di Bracken (1993).
Riferimenti bibliografici
Antonelli, F., & Salvini, A. (Ed.), Psicologia dello sport, Lombardo editor, Rome 1978.
Avalle U. (Ed.), Il ben essere a scuola, Pearson Paravia Mondadori editor, Milan 2009.
Bacchetti, F., Corpo e corporeità nella letteratura giovanile di oggi, in «The Body: The Role of Human Sciences», 127, 2010.
Bandura A. (Ed.); Il senso di autoefficacia, Centro Studi Erickson editor, Trento 1996.
Benetton, M., Educazione fisico-sportiva per tutti: la visione multiprospettica nelle esperienze motorie formative integrate in «Formazione & insegnamento», 14(3), 33-46, 2016.
Bracken, B.A., TMA. Test di valutazione multidimensionale dell'autostima. Erickson editions, 2003.
Campbell, J.D., Lavallee, L.F., Who am I? The role of self-concept confusion in understanding the behavior of people with low self-esteem, in «Self-esteem». Springer, Boston, MA, pp. 3-20, 1993.
Cappa, C., et al. Alunni speciali. Non solo dislessia. Novara, IT: Deagostini scuola editor, 2012.
Ceciliani, A., From the embodied cognition to the embodied education in the physical and sports sciences, in «Encyclopaideia», 22(51), pp. 11-24. 2018.
Coco, D., Educare alla corporeità nel rapporto col reale, tra esteriorità ed interiorità, in «Formazione & insegnamento», 13(2), pp. 91-102, 2015.
Corbo, M., et al., Il bambino iperattivo e disattento. Come riconoscerlo ed intervenire per aiutarlo, Francoangeli editor, 2004.
CornoldI, C., et al., Processi cognitivi, motivazione e apprendimento, il Mulino, Spa editor, 2018.
Cunti, A., Orientamento e sport: articolazioni pedagogiche, in «FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione», 14(3), pp. 111-122, 2016.
Galimberti, U., Dizionario di psicologia, Siglo xxi, 2002.
Gurney, P. W., Self-Esteem in Children with Special Educational Needs, Routledge: London and New York. 1988.
Harter, S., Manual for the social support scale for children, University of Denver, 1985.
James W. (Ed.), Principles of Psychology, vol. I Cambridge, MA; Harvard University Press, 1890
Marsh, H.W., Macdonald H., Iain W., Multidimensional self-concepts: Construct validation of responses by children, in «American Educational Research Journal», 27.1, pp. 89-117, 1990.
Naccari, A.G. (Ed.). Pedagogia della corporeità. Educazione, attività motoria e sport nel tempo. Morlacchi Editor, 2003.
Pope, A.W., Mchale, S.M., Craighead, W.E., Self-esteem enhancement with children and adolescents. Pergamon Press, 1988.
Rosenberg, M., et al. Global self-esteem and specific self-esteem: Different concepts, different outcomes, in «American sociological review», pp. 141-156, 1995.
Semeraro, C., et al., La comunicazione della diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento. Lo studente, la famiglia e il contesto scolastico, in «Psicologia clinica dello sviluppo», 24.2, pp. 337-347, 2020.
Sgambelluri, R., & Vinci, V., Corporeità e inclusione. Una ricerca con i futuri insegnanti specializzati, in «Formazione & insegnamento», 18(1), pp. 362-375, 2020.
Tafuri, D., & Peluso Cassese, F., Management Educativo dei DSA nei Contesti Didattici: il Contributo dello Sport, in «Formazione & insegnamento», 16(1), pp. 43-52, 2018.
Villani, E., et al., La capacità di orientamento al futuro in studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento e con sviluppo tipico, in «Psicologia clinica dello sviluppo», 25.1, pp. 119-133, 2021.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Davide Di Palma

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.