A research-action experience with future teachers: reflectiveness to encourage the use of technologies in an inclusive key

Autori

  • Amelia Lecce University of Sannio, Benevento, Italy
  • Lucia Campitiello University of Salerno, Italy
  • Stefano Di Tore University of Salerno, Italy

DOI:

https://doi.org/10.32043/jimtlt.v3i1.61

Parole chiave:

reflexivity; future teachers; inclusion

Abstract

The term reflexivity refers to the conscious action of the teacher to cope with the complexity of educational and didactic systems. Reflexivity if promoted during the initial training period can have benefits on teachers’ future teaching action. In fact, fostering reflexive practices could prove useful in navigating the complex universe of teaching interaction and fostering inclusion for all. Therefore, the aim of this contribution is to show the results of an action research experience carried out on the theme of reflexivity in the training of future teachers.

Con il termine riflessività si indica l’azione consapevole del docente a fronteggiare la complessità dei sistemi educativi e didattici. La riflessività se promossa durante il periodo di formazione iniziale può avere dei benefici sulla futura azione didattica dei docenti. Infatti, favorire pratiche riflessive potrebbe rivelarsi utile a navigare il complesso universo dell’interazione didattica e a favorire l’inclusione di tutti. Pertanto, scopo di questo contributo è mostrare i risultati di un’esperienza di ricerca azione svolta sul tema della riflessività, nei percorsi formativi dei futuri docenti.

Riferimenti bibliografici

Altet M. (1994). La formation professionnelle des enseignants. Paris: PUF

Bertagna, G., & Triani, P. (2013). Dizionario di didattica: concetti e dimensioni operative. La Scuola.

Booth T., Ainscow M. (2002), L’index per l’inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola, Erickson, Trento.

Commissione europea/EACEA/Eurydice, 2021. Insegnanti in Europa: carriera, sviluppo professionale e benessere. Rapporto Eurydice. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea.

Cottini, L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Italia: Carocci.

Crotti, M. (2017). La riflessività nella formazione alla professione docente. Edetania. Estudios y propuestas socioeducativos., (52), 85-106.

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 59 Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107.

Di Gennaro, D. C., Aiello, P., Zollo, I., & Sibilio, M. (2018). Agire didattico inclusivo: una questione di sti-le. Pedagogia più didattica. Trento: Erickson.

Dirth T.P., Branscombe N.R. (2018), The social identity approach to disability: Bridging disability studies and psychological science, «Psychological Bulletin», 144, 12, pp. 1300- 1324.

European Commission Staff Working Document SEC (2010) 538 final. Developing Coherent and System-wide Induction Programmes for Beginning Teachers. A handbook for policymakers, p. 9. Il documento è disponibile online: http://ec.europa.eu/education/policy/school/doc/handbook0410_en.pdf

LEGGE 29 giugno 2022, n. 79. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Medeghini R., D’Alessio S., Marra A., Vadalà G., Valtellina E. (a cura di) (2013), Disability. Studies. Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, Erickson, Trento.

Mezirow J.(2003), Apprendimento e trasformazione, Milano, Raffaello Cortina

Nuzzaci, A. (2011). Pratiche riflessive, riflessività e insegnamento. STUDIUM EDUCATIONIS-Rivista semestrale per le professioni educative, (3), 9-28.

Oggionni, F. (2019). Il profilo dell’educatore: formazione e ambiti di intervento. Carocci Faber.

OMS (1980), International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps, Ginevra.

Perrenoud P. (1994). La formation des enseignants entre théorie et pratique. Paris:L’Harmattan.

SCHEIN, E. (1973). Professional Education, McGrawHill, New York .

Schön D. (1987). Educating the reflective practitioner: toward a new design for teaching and learning in the professions. San Francisco: Jossey Bass.

Schön D. (1993). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale (1983). Bari: Dedalo.

Sibilio M. (2003), Le abilità diverse, Ellissi, Napoli.

Sibilio M. (2020). L’interazione didattica. Brescia: Morcelliana

Smyth, J. (1993). Reflective practice in teacher education. Australian Journal of Teacher Education, 18(1), 11-16.

World Health Organization. (2007). International Classification of Functioning, Disability, and Health: Children & Youth Version: ICF-CY. World Health Organization.

Zeichner, K. M., e Liston D. P. (1996). Reflective teaching: an introduction. Mahwah: Lawrence Erlbaum Associates.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-02-02

Come citare

Lecce, A., Campitiello, L., & Di Tore, S. (2023). A research-action experience with future teachers: reflectiveness to encourage the use of technologies in an inclusive key. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 3(1). https://doi.org/10.32043/jimtlt.v3i1.61

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>