Intergenerational networks beyond borders: the relationship between generations from an intercultural perspective

Autori

  • Sara Damiola Università Cattolica del Sacro Cuore

Parole chiave:

Appartenenze plurali, Distanze, Nonni transnazionali, Presenza, Rapporto intergenerazionale

Abstract

L’esperienza di migrazione familiare è caratterizzata da presenze molteplici: nel qui, nel contesto di vita quotidiana e d’immigrazione, e nel , nel Paese d’origine. Sono presenze che si intrecciano, con configurazioni complesse e molteplici, nella distanza: sfidano i confini, non solo quelli fisici tra nazioni diverse, ma anche quelli culturali, tessendo trame esistenziali e relazionali che si snodano entro cornici interculturali, muovendosi costantemente e creando punti d’incontro tra quel qui e quel.
È entro tale prospettiva transnazionale che si dispiegano i percorsi di crescita delle nuove generazioni dell’immigrazione, traiettorie esistenziali che si elaborano e rielaborano nell’intersecarsi di appartenenze plurali, di memorie e orizzonti differenti, ma anche di legami e relazioni molteplici, coltivati tra distanze e presenze. Relazioni come quelle intergenerazionali, che intrecciano le esperienze della generazione anziana e di quella più giovane: legami fatti di vite distanti e affetti presenti, ma anche di culture lontane e quotidiane presenze.

Riferimenti bibliografici

Ambrosini, M. (2006). Delle reti e oltre: processi migratori, legami sociali e istituzioni. In F. Decimo & G. Sciortino (Eds.), Reti migranti (pp. 21-55). Il Mulino.

Ambrosini, M. (2019). Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini. Il Mulino.

Balbo, L. (1978). La doppia presenza. Inchiesta, 32, 3-6.

Baldassar, L. (2001). Tornare al paese: territorio e identità nel processo migratorio. Altreitalie, 23, 9-38.

Ben-Ner, A. & Hill, C.A. (2008). Reducing the negative consequences of identity: a potential role for the non-profit sector in the era of globalization. Annals of Public and Cooperative Economics, 79 (3-4), 579-600.

Demirsu, I. (2022). Watching them grow: Intergenerational video-calling among transnational families in the age of smartphones. Global Networks, 22,119–133.

Granata, A. (2011). Sono qui da una vita. Dialogo aperto con le seconde generazioni. Carocci.

Leung, H.H. & McDonald, L. (2007). Chinese women who care for ageing parents in three generational households: some immigrant experiences in Toronto. Asian Journal of Gerontology & Geriatrics, 2, 15–22.

Levitt, P., DeWind, J. & Vertovec, S. (2003). International perspectives on transnational migration: an introduction. International Migration Review, 37(3), 565-575.

Maddaloni, D. (2012). Migrazioni, globalizzazione, politica sociale. In Ponzini, G. (Ed), Rapporto IRPPS CNR sullo Stato sociale in Italia 2012: Welfare e politiche per l’immigrazione Il decennio della svolta (pp.397-427). Liguori Editore.

Mussi, A. (2022). Educare a identità multiple. Il ruolo cruciale delle madri migranti arabo-musulmane nel prevenire la radicalizzazione. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 20(1), 183-195.

Sayad, A. (1999). Le double absence. Des illusions de l’émigré aux souffrances de l’immigré. Éditions du Seuil.

Siino, M. (2020). Dimensioni di senso latenti ai processi di costruzione dell'identità tra appartenenza e riconoscimento. In Macaluso, M., Siino, M., & Tumminelli, G. (Eds). "Seconde generazioni", identità e partecipazione politica (pp. 138-156). FrancoAngeli.

Vandenbroeck, M. (2011). Educare alla diversità sociale, culturale, etnica, familiare (Trad. it.). Edizioni Junior-Spaggiari. (Original work published 1999)

Vertovec, S. (2004). Migrant transnationalism and modes of transformation. International migration review, 38 (3), 970-1001.

Wall, K., & Bolzman, C. (2014). Mapping the New Plurality of Transnational Families. A Life Course Perspective. In Baldassar, L., & Merla, L. (Eds). Transnational Families, Migration and Circulation of Care. Understanding Mobility and Absence in Family Life (pp. 61-77). Routledge, Taylor & Francis Group.

Zoletto, D. (2007). Straniero in classe. Una pedagogia dell’ospitalità. Raffaello Cortina Editore.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-05-25

Come citare

Damiola, S. (2023). Intergenerational networks beyond borders: the relationship between generations from an intercultural perspective. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 3(2). Recuperato da https://inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/86