Augmented Reality to promote cultural accessibility
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v3i2.98Parole chiave:
Accessibilità, Didattica Museale, Realtà Aumentata, Stampa 3DAbstract
Negli ultimi anni, il rapido progresso e la consumerizzazione delle tecnologie di Extended Reality (XR) ha portato a un crescente sviluppo e impiego anche in ambito educativo. Questa rivoluzione tecnologica ha imposto un ripensamento sulle pratiche didattiche ed educative in merito alle modalità di accesso per gli studenti negli ambienti immersivi. Tali tecnologie offrono un nuovo paradigma per l’apprendimento, consentendo agli studenti di esplorare e imparare in modi innovativi e coinvolgenti secondo un impianto costruttivistico. Pertanto, il seguente progetto ha lo scopo di promuovere l’accessibilità culturale nella didattica museale analizzando le potenzialità dei sistemi di Extended Reality (XR) per la progettazione di ambienti digitali inclusivi. Nello specifico, il progetto si suddivide in due principali processi: 1) scansione 3D dei reperti archeologici dei musei campani; 2) creazione di modelli 3D che possono essere riprodotti fisicamente o inseriti in ambienti digitali. Nello specifico, è stata realizzata una app AR per consentire agli studenti di visualizzare i modelli 3D dei reperti archeologici scansionati nei musei campani al fine di promuovere il patrimonio culturale attraverso una comunicazione dinamica e accessibile.
Riferimenti bibliografici
Arvanitis, T. N., Petrou, A., Knight, J. F., Savas, S., Sotiriou, S., Gargalakos, M., et al. (2007). Human factors and qualitative pedagogical evaluation of a mobile augmented reality system for science education used by learners with physical disabilities. Personal and Ubiquitous Computing, 13(3), 243–250.
Azuma, R. T. (1997). A survey of augmented reality. Presence-Teleoperators and Virtual Environments, 6(4), 355–385.
Cromby, J. J., Standen, P. J., & Brown, D. J. (1996). The potentials of virtual environments in the education and training of people with learning disabilities. Journal of Intellectual Disability Research, 40(6), 489-501.
Di Tore, P. A., & Axelsson, E. E. P. (2023). Metaverse, between ecology of virtual and phenomenology of experience. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 3(1).
Klopfer, E., & Squire, K. (2008). Environmental detectives: the development of an augmented reality platform for environmental simulations. Educational Technology Research and Development, 56(2), 203–228.
Milgram, P., Takemura, H., Utsumi, A., & Kishino, F. (1995). Augmented reality: A class of displays on the reality-virtuality continuum. In Telemanipulator and telepresence technologies (Vol. 2351, pp. 282-292). Spie.
Pallavicini, F. (2020). Psicologia della realtà virtuale. Aspetti tecnologici, teorie e applicazioni per il benessere mentale. Firenze: Mondadori.
Ria, D. (2022). Per un uso didattico del metaverso: ambienti di apprendimento e rappresentazione di conoscenza. In Colazzo, S & Marigliano, R. (2022). Metaverso e realtà dell’educazione. Roma: Edizione Studium.
Roussou, M. (2004). Learning by doing and learning through play: an exploration of interactivity in virtual environments for children. Computers in Entertainment (CIE), 2(1), 10-10.
Squire, K., & Klopfer, E. (2007). Augmented reality simulations on handheld computers. Journal of the Learning Sciences, 16(3), 371–413.
Standen, P. J., & Brown, D. J. (2005). Virtual reality in the rehabilitation of people with intellectual disabilities. Cyberpsychology & behavior, 8(3), 272-282.
Wilson, P. N., Foreman, N., & Stanton, D. (1997). Virtual reality, disability and rehabilitation. Disability and rehabilitation, 19(6), 213-220.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Lucia Campitiello, Aldo Caldarelli, Fabrizio Schiavo, Arianna Marras, Stefano Di Tore

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.