From School to Life: Pathways for Key Competencies and Career Guidance (PKCC) for Students with Disabilities
Parole chiave:
Self-determination; School-Work Alternation; PCTO (Pathways for Transversal Skills and Orientation); Student With Disabilities; School Inclusion.Abstract
The inclusion of people with disabilities is a topic that deeply touches upon the principles of justice, equity, and dignity. Citizenship rights and self-determination are fundamental values that must be guaranteed to all individuals, regardless of their disability, cultural, or religious background. In this context, education and vocational training play a crucial role. The school-work alternation programs or PCTO (Pathways for Transversal Skills and Orientation) are tools that can facilitate the entry into the workforce for students with disabilities, ensuring them the opportunity to acquire practical skills while promoting their active participation in society. The introduction of the reform in technical-professional education, which introduces the 4+2 model, foresees a new organization of post-diploma training paths, opening new scenarios for all students and opportunities for people with disabilities. This model, which integrates higher education and vocational training, aims to make learning more responsive to the needs of the labor market, keeping pace with the new technologies in the fields of computing and artificial intelligence, while addressing critical issues and new inclusive challenges
Riferimenti bibliografici
Augè, M. (2018). Non luoghi. Introduzione a un’antropologia di una surmodernità. Elèuthera.
Baldacci, M. (2017). Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia. FrancoAngeli.
Bowlby, J. (1989). Una base sicura: applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento. Cortina.
Bruni, E. M. (2024). Il paradigma della cura educativa: dignità e processi formativi. In I linguaggi della pedagogia speciale. La prospettiva dei valori e dei contesti di vita (pp. 228-231). Pensa Multimedia.
Caldin, R., & Scollo, S. (2018). Inclusione lavorativa, disabilità e identità. Riflessioni e rappresentazioni. Studium Educationis, 19(3), 49-59.
Caldin, R. (2021). Pedagogia speciale e didattica speciale /2. Le origini, lo stato dell’arte, gli scenari futuri. Erickson.
Caldin, R., & Giaconi, C. (2022). Disabilità e cicli di vita. Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà (pp. 1-217). FrancoAngeli.
Castells, M. (1996). The rise of the network society. Blackwell Publishers.
de Anna, L., Mazzer, M., & Villanella, G. (2017). Progetti di alternanza scuola-lavoro inclusivi nella scuola se-condaria di II grado. Italian Journal of Special Education For Inclusion, 5(1), 61-72.
d'Alonzo, L. (2023). Quale progetto di vita per la persona con disabilità: il ruolo della scuola. In Includere la disabilità. Scuola Cattolica in Italia Venticinquesimo Rapporto (pp. 233-248). Scholè Morcelliana.
de Anna, L. (2014). La scuola inclusiva: ruoli e figure professionali. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 2(2), 109-127.
Dainese R. (2015). Progetto di vita e disabilità: un processo tra orientamenti e ri-orientamenti. Pedagogia oggi, 1, 138-158.
Fenza, L. (2024). Una nuova modalità d'inclusione: utilizzo del PCTO per la strutturazione di progetti di vita nei contesti di lavoro per studenti con autismo e disabilità cognitiva. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 12(1), 045-053.
Friso, V., & Caldin, R. (2022). Orientamento e accompagnamento per un autentico Progetto di vita. Studium Educationis-Rivista semestrale per le professioni educative, (1), 048-056.
Friso, V. (2013). Inclusione sociale, lavoro e capability. Formazione & insegnamento, 11(1 Suppl.), 91-102.
Gardou, C. (2015). Nessuna vita è minuscola. Per una società inclusiva. Mondadori.
Gaspari, P. (2023). La Pedagogia speciale, oggi. Le conquiste, i dilemmi, le possibili evoluzioni. Franco Angeli.
Gaspari, P. (2024). L’inclusione come cura delle relazioni e dei contesti formativi: L’importanza dello sguardo narrativo. In I linguaggi della pedagogia speciale. La prospettiva dei valori e dei contesti di vita (pp. 88-92). Pensa Multimedia.
Giaconi, C. (2015). Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive (pp. 1-143). FrancoAngeli.
Giaconi, C., Socci, C., Fidanza, B., Del Bianco, N., d'Angelo, I., & Capellini, S. A. (2020). Il Dopo di Noi: nuove alleanze tra pedagogia speciale ed economia per nuovi spazi di Qualità di Vita. MeTis-Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 10(2), 274-291.
Giancola, O., & Salmieri, L. (2021). Alternanza Scuola-Lavoro. Fondazione Astrid
Goodley, D., D’Alessio, S., Ferri, B., Monceri, F., Titchkosky, T., Vadalà, G., … & Medeghini, R. (2018). Disability studies e inclusione. Per una lettura critica delle politiche e pratiche educative. Erickson.
Heidegger, M. (2024). Essere e tempo. Longanesi.
Habermas, J. (2013). L’inclusione dell’altro. Feltrinelli.
Ianes, D., Cramerotti, S., & Fogarolo, F. (2021). Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica. Erickson.
Lascioli, A. (2017). Orientamento al lavoro e disabilità intellettiva: quali responsabilità educative per la scuola? L'integrazione scolastica e sociale, 16, 196-211.
Lepri, C. (2016). (a cura di). La persona al centro. Autodeterminazione, autonomia, adultità per le persone disabili. Fran-coAngeli.
Lepri, C. (2020). Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva. Erickson.
Lombardi, G. (2022). Per una riflessione critico-costruttiva del PEI-Progetto di vita. In D. Milito & V. Andrea Mariggiò (Eds.), Istanze educative e risposte efficaci per una scuola inclusiva (pp. 213-230). Anicia.
Maggiolini, S. (2022). «Affari di famiglia» e non solo. Il contributo pedagogico al Progetto di vita della persona con disabilità. Ruolo genitoriale e prospettive di intervento nelle fasi di vita. In Caldin, R., & Giaconi, C. (a cura di). Disabilità e cicli di vita. Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà (pp. 37-52). FrancoAngeli.
Magnanini, A. (2021). Pedagogia speciale e sport: Modelli, attività e contesti inclusivi tra scuola ed extrascuola. Soares Editore.
Martin, R. (2005). Disability, society, and the individual. Pearson.
Medeghini, R. (Ed.). (2006). Disabilità e corso di vita: traiettorie, appartenenze e processi di inclusione delle differenze (Vol. 9). FrancoAngeli.
Montanari, M. (2024). Opportunità e/o carenze di lavoro per persone con disabilità. L'inclusione è possibile? MeTis-Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 14(1), 158-175.
Mura, A. (2004). Associazionismo familiare, handicap e didattica. Una ricerca esplorativa. FrancoAngeli.
Mura, A. (2005). L'orientamento formativo. Questioni storico-tematiche, problemi educativi e prospettive pedagogico-didattiche. FrancoAngeli.
Nussbaum, M. (2013). Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone. Il Mulino.
Oliver, M. (1996). Social work with dis
Pavone, M. (2008). Il progetto di vita per lo studente disabile. L’integrazione scolastica e sociale, 7(2), 120-125.
Pavone, M. (Ed.). (2009). Famiglia e progetto di vita: crescere un figlio disabile dalla nascita alla vita adulta. Erickson.
Pavoncello, D., & Spagnolo, A. (2015). Agricoltura sociale: un’opportunità per la transizione scuola-lavoro dei giovani con disabilità psichica. Esempi di buone pratiche. Contributo offerto per il Convegno “Agricoltura sociale e Microcredito”, EXPO Milano 21 settembre 2015.
Pavone, M. R. (2010). Dall'esclusione all'inclusione. Lo sguardo della pedagogia speciale (pp. 1-271). Mondadori Università.
Putton, A., & Molinari, A. (2011). Manuale di Empowerment con i genitori. Preparare i figli ad affrontare la vita. Maggioli.
Savia, G. (2016). Universal design for learning. Progettazione universale per l’apprendimento per una didattica inclusiva. Erickson.
Sen, A. K. (1994). La diseguaglianza: un riesame critico. Il Mulino.
Sen, A. (1999). Development as freedom. Alfred A. Knopf.
Shakespeare, T. (2006). Disability rights and wrongs. Routledge.
Sironi, L. (2024). Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento: l’esperienza della Banca d’Italia [School-to-work Transitioning Programmes: The Experience of the Bank of Italy]. Bank of Italy Occasional Paper, (837).
Striano, M., Cesarano, V. P., & Douville, S. (2021). «È la mia vita! Io la scelgo». Lo strumento digitale realizzato per il progetto di vita promosso dalla Federazione francese Trisomie 21. Integrazione scolastica e sociale, 20(1), 193-209.
Traina, I., & Lascioli, A. (2023). Orientamento, sviluppo delle competenze lavorative e di vita indipendente per studenti e studentesse con disabilità. Società Italiana di Pedagogia, 677-680.
Zappella, E. (2022). L'alternanza scuola-lavoro per gli studenti con disabilità: l’opinione degli enti ospitanti. Formazione e insegnamento, XX, 1.
Zappella, E. (2014). L’integrazione lavorativa delle persone disabili in Italia: tra laboratori protetti e ingresso nel libero mercato del lavoro. Formazione & insegnamento, 12(4), 167-176.
Siti web:
INDIRE. (n.d.). Alternanza scuola-lavoro. Retrieved from https://www.indire.it/progetto/alternanza-scuola-lavoro/#:~:text=L'Alternanza%20scuola%2Dlavoro%20%C3%A8,(o%20altra%20struttura%20ospitante)
ISTAT. (2019). Conoscere il mondo della disabilità, persone, relazioni, istituzioni. Letture statistiche. Temi. Retrieved from https://www.istat.it/it/files/2019/12/Disabilita.pdf
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2025-03-03 (2)
- 2025-02-28 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Grazia Lombardi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.