Corpo, cura e inclusione: una lettura Embodied dei modelli estetici nello sport e nell’educazione

Autori

  • Alessandra Lo Piccolo università degli studi di Enna Kore
  • Daniela Pasqualetto Università degli Studi di Enna Kore
  • Letizia Pistone Università degli studi di Enna Kore
  • Laura Andolina Università degli studi di Enna Kore

Parole chiave:

Embodied Education; cura; benessere; inclusione

Abstract

Nella contemporaneità segnata da narrazioni iperperformative e da standard estetici interiorizzati, la pratica sportiva assume una funzione ambivalente: da un lato, rappresenta un’opportunità di benessere e autorealizzazione; dall’altro, rischia di divenire matrice di pressioni psico-sociali e distorsioni identitarie.

Alla luce dell’Embodied Education, intesa come paradigma capace di ricollocare il corpo al centro dei processi cognitivi e relazionali, il contributo esplora l’intreccio tra corporeità, immaginari estetici e formazione. Il corpo, lungi dall’essere oggetto da conformare a ideali normativi, è qui riconosciuto come soggettività incarnata e generativa, in cui si intrecciano significati, esperienze e apprendimenti. Educare attraverso il corpo significa restituire valore alla dimensione simbolica e intercorporea dell’apprendimento (Cappa, 2013). Un’adesione acritica a logiche performative può favorire la comparsa di disfunzioni psico-fisiche, in particolare nei soggetti in età evolutiva.

Si propone, dunque, un ripensamento dell’educazione motoria in chiave relazionale e situata: una pedagogia della cura capace di promuovere il benessere come esperienza affettiva, sociale e condivisa. Il corpo, inteso come spazio di agency e non di giudizio, si configura così come fondamento di una cultura educativa inclusiva e sostenibile, attenta ai ritmi, alle differenze e alla complessità relazionale dello sviluppo umano.

Riferimenti bibliografici

Ammaniti, M., & Ferrari, P. F. (2020). Il corpo non dimentica. L’io motorio e lo sviluppo della razionalità. Raffaello Cortina Editore.

Bateson, G. (1972). Steps to an ecology of mind. Chandler Publishing.

Bauman, Z. (2000). Liquid modernity. Polity Press.

Biesta, G. (2010). Good education in an age of measurement: Ethics, politics, democracy. Routledge.

Cappa, C. (2013). Il corpo e la mente. Prospettive pedagogiche per una nuova educazione motoria. Carocci.

Cash, T. F., & Smolak, L. (Eds.). (2011). Body image: A handbook of science, practice, and prevention. Guilford Press.

Dewey, J. (1938). Experience and education. Macmillan.

Floridi, L. (2014). The fourth revolution: How the infosphere is reshaping human reality. Oxford University Press.

Foucault, M. (1975). Sorvegliare e punire: Nascita della prigione. Einaudi.

Frabboni, F. (2006). La scuola dell’inclusione. Un nuovo modello formativo. Laterza.

Gallagher, S. (2005). How the body shapes the mind. Oxford University Press.

Gamelli, G. (2001). Pedagogia del corpo: Educare oltre le parole. Raffaello Cortina Editore.

Gómez Paloma, F. (2013). Corpo, educazione e società. Pensa Multimedia.

Gómez Paloma, F. (2017). Embodied cognition: Theories and applications in education science. Nova Science Publishers.

Jonas, H. (1984). The imperative of responsibility: In search of an ethics for the technological age. University of Chicago Press.

Le Breton, D. (2007). Antropologia del corpo e modernità. Meltemi.

Lo Piccolo, A. (2012). Corpo ed emozioni. Prospettive educative per la valorizzazione delle espressioni personali. Pensa Multimedia.

Lo Piccolo, A., & Pasqualetto, D. (2024). Mente-corpo e inclusione. Nuova Secondaria, 2, 257–265.

Lo Piccolo, A., & Passaniti, V. M. (2020). Mediazione corporea e apprendimento. In A. Lo Piccolo & M. Pellerone (Eds.), Disturbi specifici dell’apprendimento e inclusione: Riflessioni diagnostiche, psico-educative e proposte didattiche multidisciplinari (pp. 209–221). Pensa Editore.

Merleau-Ponty, M. (1945). Phénoménologie de la perception. Gallimard.

Ricciardelli, L. A., & McCabe, M. P. (2004). Body image dissatisfaction among children and adolescents: A review of the literature. Clinical Psychology Review, 24(3), 315–338.

Shapiro, L., & Stolz, S. A. (2019). Embodied cognition and its implications for education: Theoretical considerations. Educational Philosophy and Theory, 51(6), 579–589.

Sibilio, M. (2011). Ricercare corporeamente in ambito educativo. Pensa Multimedia.

Simonetti, C. (2013). Educare la persona al movimento: Dalle attività motorie alla pedagogia della corporeità e dello sport. Ed. Insieme.

Stolz, S. (2015). Embodied learning. Routledge.

Tatangelo, G. L., & Ricciardelli, L. A. (2013). A qualitative body image study of preadolescent boys and girls: Gender ideals and sociocultural influences. Body Image, 10(4), 591–598.

Varela, F. J., Thompson, E., & Rosch, E. (1991). The embodied mind: Cognitive science and human experience. MIT Press.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-19

Come citare

Lo Piccolo, A. ., Pasqualetto, D., Pistone, L., & Andolina, L. (2025). Corpo, cura e inclusione: una lettura Embodied dei modelli estetici nello sport e nell’educazione. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 5(2). Recuperato da https://inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/361