The experience of INAIL and SCHOLAS: re-narrate through sports as a facilitator of life project

Autori

  • Valentina Paola Cesarano Uiversità telematica Pegaso

Parole chiave:

Inclusione; progetto di vita; sport; disabilità

Abstract

Il presente contributo ha lo scopo di presentare una ricerca basata sull’ approccio narrativo (Connelly e Clandinin, 1997; 2002) al fine di esplorare l’impatto delle attività progettuali promosse dal partenariato tra Inail e Scholas mediante la narrazioni di persone in condizione di disabilità fisica acquisita in seguito ad incidenti sul lavoro, convolti nei progetti di Scholas e Inail. Sono state realizzate 25 interviste semi-strutturate, sottoposte poi ad un’analisi tematica (Braun, Clarke, 2019) avvalendosi dell’ utilizzo del software NVIVO (Richards,  1999). Con una narrazione che si può definire di rottura (Neymer, 2024), i partecipanti hanno ripercorso le loro storie di vita che mutano improvvisamente tracciando un confine definito e definitivo tra un prima e un dopo l’incidente sul lavoro ma che evidenziano capacità di resilienza inattese, grazie al ruolo dello sport quale facilitatore del loro progetto di vita.

Riferimenti bibliografici

Braun, V. & Clarke, V. (2019). Reflecting on reflexive thematic analysis. Qualitative Research in Sport,Exercise and Health, 11, 4, 589-597.

Braun, V., & Clarke, V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative Research in Psychology, 3 (2), 77-101.

Brittain, I., Biscaia, R., & Gérard, S. (2020). Ableism as a regulator of social practice and disabled peoples’ self-determination to participate in sport and physical activity. Leisure Studies, 39(2), 209-224.

Clandinin, D.J. & Connelly F.M. (2000). Narrative Inquiry. Experience and Story in Qualitative Research. San Francisco: Jossey Bass.

Clandinin J.D., Connelly M.F. (1997), Il curriculum come narrazione, Loffredo, Napoli.

D’ Angelo, I. (2019). Dalle narrazioni allo sport: percorsi emancipatori verso l’ inclusione sociale. In C. Giaconi, N. Del Bianco, A. Caldarelli ( a cura di), L’ ESCLUSO (pp.99-112). Milano: FrancoAngeli.

Damiani, P., Tafuri, D., Colzani, E., & Gomez Paloma, F. (2019). Sport e Inclusione: L’esperienza del Rugby Mixed Ability nella prospettiva dell’embodied cognition. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva,3 (4), 1-17.

Darcy, S., & Dowse, L. (2013). In search of a level playing field–the constraints and benefits of sport participation for people with intellectual disability. Disability & Society, 28(3), 393-407.

De Anna, L. (2007). Le Attività motorie e sportive nella scuola dell’infanzia e primaria in una prospettiva inclusiva. L’integrazione scolastica e sociale, 6(4), 307-314.

De Anna, L. (2005). Progettare e promuovere Attività Motorie e Sportive Integrate nella formazione di persone con disabilità. L’integrazione scolastica e sociale, 4(1), 39-45.

Di Palma, D. D., Ascione, A., & Cassese, F. P. (2017). Management of sports activity and disability in Italy. Sport Science, 10(Suppl. 1), 18-22.

Di Palma, D., & Ascione, A. (2017). L’importanza di sviluppare la prospettiva Educativa ed Inclusiva dello Sport. Italian Journal Of Health Education, Sport And Inclusive Didactics, 1(4).

Ghirlanda, S. (2003). Sport per tutti--spazio ai disabili. Pisa: Del Cerro.

Maher, A.; van Rossum, T.; Morley, D. (2022). Assessing the learning of pupils with special educational needs and disabilities in mainstream school physical education. Br. Educ. Res. J., 49, 110–125.

Medeghini, R., & Valtellina, E. (2006). Quale disabilità?: culture, modelli e processi di inclusione (Vol. 10). Milano: FrancoAngeli.

Mortari, L. (2010). Un salto fuori dal cerchio. In L. Mortari (a cura di), Dire la pratica. La cultura del fare scuola (pp. 1-44). Milano: Bruno Mondadori.

Murphy, R.F. (2017). Il silenzio del corpo. Antropologia della disabilità. Trento: Erickson.

Neymer, R. (2004). Fostering Posttraumatic Growth: A Narrative Elaboration. Psychological Inquiry, 15, 11, 53-59.

Pulvirenti, F. (2015). La narrazione: dimensione ontologica della formazione, 3,3. https://www.analisiqualitativa.com/magma/0303/editoriale.htm

Ramsden, R., Hayman, R., Potrac, P., & Hettinga, F. J. (2023). Sport participation for people with disabilities: exploring the potential of reverse integration and inclusion through wheelchair basketball. International journal of environmental research and public health, 20(3), 2491.

Richards, L. (1999). Using NVivo in qualitative research. Melbourne :Australia.

Russo, G. (2013). Questioni di ben-essere: pratiche emergenti di cultura, sport, consumi. Milano: FrancoAngeli.

Paloma, F. G., & Sgambelluri, R. (2012). La disabilità tra didattica e sport. Napoli: Simone.

Priore, A. (2022). Significati, vissuti e narrazioni del corpo nella disabilità. Formazione & insegnamento, 20(1 Suppl.), 314-321.

Vaccarelli, A. (2016). Le prove della vita. Promuovere la resilienza nella relazione educativa: Promuovere la resilienza nella relazione educativa. Milano. FrancoAngeli.

Verdugo Alonso, M. Á., Schalock, R. L., Keith, K. D., & Stancliffe, R. J. (2006). La calidad de vida y su medida: Principios y directrices importantes. Siglo Cero: Revista Española sobre Discapacidad Intelectual, 37(218), 9-26.

Word Health Organization (2001), “International Classification of Functioning, Disability and Health. Geneva: Word Health Organization

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-07-29

Come citare

Cesarano, V. P. (2024). The experience of INAIL and SCHOLAS: re-narrate through sports as a facilitator of life project. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 4(2). Recuperato da https://inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/195