Eco's pedagogy of song from Apocalittici e integrati (1964) to the present day

About songs and performers as medial content

Autori

  • Luca Bertoloni Università degli Studi di Pavia

Abstract

In Apocalittici e integrati (1964) Eco getta le basi non solo di una pedagogia dei consumi tecnologici di massa, ma anche di una pedagogia della canzone italiana. Questo aspetto, seppur poco esplorato nei sessant’anni successivi, sembra comunque aver lasciato alcune tracce nei popular music studies italiani. In questo settore infatti diversi concetti di Eco, come l’assiologia tra la canzone di consumo e la canzone diversa, la funzione emotiva delle canzoni e la funzione discorsiva dei performer, sono stati ripresi tramite nuove prospettive e rifunzionalizzati come elementi analitici. Il merito dello studioso è dunque quello di aver fornito una chiave di lettura pedagogico-mediologica valida in ogni sistema mediale a oggetti come le canzoni e i performer. Questi due elementi, in quanto costrutti culturali, una volta veicolati nel sistema dei media agiscono infatti in forma mediata sollecitando sostrati identitari (individuali e collettivi), e stimolano processi riappropriativi che interpellano dinamiche di distinzione dovute a diversi fattori. Il suo modello epistemologico si dimostra così attuale ancora oggi, e le sue traiettorie di ricerca possono essere applicate in chiave mediologica e educativa sia per comprendere alcune logiche mediali e di consumo anche degli attuali paesaggi sonori digitali, che per stimolare un ascolto consapevole da parte delle nuove generazioni, e infine per riflettere sugli usi della canzone come veicolo inclusivo e didattico di condivisione di valori e comportamenti.

Riferimenti bibliografici

Adorno, T. L. W., & Horkheimer, M. (1947). Dialektik der Aufklärung. Querido Verlag, Frankfurt am Main.

Adorno, T. L. W. (1956). Dissonanzen. Musik in der verwalteten Welt. Vandenhoeck, Göttingen.

Bertoloni, L. (2023). «Sanremo espanso. La transizione transmediale dell’ecosistema narrativo del Festival 2023 tra brand, racconto e pratiche partecipative». Cinergie. Il cinema e le altre arti, vol. 23, n. 1, pp. 145-155.

Bertoloni, L. (2024). «Usi, ri-usi e pratiche discorsive della forma-canzone nella scrittura estesa. Forme di riscrittura del sé nelle Instagram Stories», Versus. Quaderno di Studi Semiotici, vol. 138, n. 1, pp. 93-112.

Bertoloni, L. (2025). «Da Agonia al Divo Claudio. La mediatizzazione culturale di Claudio Baglioni come can-tautore», Studi culturali, n. 2, forthcoming.

Bourdieu, P. (1983). La distinzione: critica sociale del gusto. Il Mulino, Bologna.

Caon, F. (2023). La canzone nell’educazione linguistica: lingua, (inter)cultura e letteratura. Utet, Torino.

Cecchi, A. (2019). La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell’esperienza musicale. Neoclassica, Roma.

Coveri, L. (2020). «La canzone nell’insegnamento dell’italiano L2». Italiano LinguaDue, vol. 12, n. 1, pp. 173-181.

Delfrati, C. (2008). Fondamenti di pedagogia musicale: un paradigma educativo dinamico. EDT, Torino.

Di Bari, C. (2009). A passo di critica: il modello di Media Education nell’opera di Umberto Eco. Firenze University Press, Firenze.

Eco, U. (1964). Apocalittici e integrati. Bompiani, Milano.

Eco, U. (1985). Sugli specchi e altri saggi. Bompiani, Milano.

Fabbri, F. (1996). Il suono in cui viviamo. Inventare, produrre e diffondere musica. Feltrinelli, Milano.

Felini, D. (2004). Pedagogia dei media: questioni, percorsi, sviluppi. La Scuola, Brescia.

Gasperoni, G., Marconi, L., & Santoro, M. (2004). La musica e gli adolescenti. Pratiche, gusti, educazione. EDT, Torino.

Ianes, D. (2006). La speciale normalità: strategie di integrazione e inclusione per la disabilità e i bisogni educativi speciali. Erikson, Trento.

La Via, S. (2006). Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte. Carocci, Roma.

Locatelli, M., & Mosconi, E. (2024). Il paese dei cantautori. Mimesis, Milano-Udine.

Lorusso, A. M. (2015). 50 anni dopo Apocalittici e integrati di Umberto Eco. DeriveApprodi, Alfabeta, Roma, Milano.

Manconi, L. (2012). La musica è leggera. Racconto su mezzo secolo di canzoni. Il Saggiatore, Milano.

Ortoleva, P. (2022). Il secolo dei media: stili, dinamiche, paradossi. Il Saggiatore, Milano.

Pescatore, G. (2018). Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie TV. Carocci, Roma.

Postman, N. (1993). Technopoly. Bollati Boringhieri, Torino.

Santoro, M. (2010). Effetto Tenco. Genealogia della canzone d’autore. Il Mulino, Bologna.

Savonardo, L. (2010). Sociologia della musica: la costruzione sociale del suono dalle tribù al digitale. Utet, Torino.

Soldani, M. T. (2023). Itinerari della canzone tra i media. Immaginari, narrazioni, trasmissioni. Neoclassica, Roma.

Spaziante, L. (2007). Sociosemiotica del pop: identità, testi e pratiche musicali. Carocci, Roma.

Spaziante L. (2016). Icone pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica. Mondadori, Milano.

Straniero, M., Liberovici, S., Giona, E., & De Maria, G. (1964). Le canzoni della cattiva coscienza. Bompiani, Milano.

Talanca, P. (2017). Il canone dei cantautori italiani: la letteratura della canzone d’autore e le scuole dell’età. Carabba, Lanciano.

Talanca, P. (2024). Musica e parole: breve storia della canzone d’autore in Italia. Carocci, Roma.

Tomatis, J. (2019). Storia culturale della canzone italiana. Feltrinelli, Milano.

Tomatis, J. (2021). «La popular music in una prospettiva transmediale: il caso della trap in Italia». Chigiana. Journal of Musicological Studies, vol. 51, pp. 61-76.

Tomatis, J., & Marino, G. (2019). «“Non sono stato me stesso mai”: rappresentazione, autenticità e racconto del sé nelle digital identities dei trap boys italiani». La Valle dell’Eden, vol. 35, pp. 93-102.

Varriale, S., & Varriale, S. (2016). Globalization, music and cultures of distinction. Palgrave Macmillan UK.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-02-28

Come citare

Bertoloni, L. (2025). Eco’s pedagogy of song from Apocalittici e integrati (1964) to the present day: About songs and performers as medial content. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 4(4). Recuperato da https://inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/238