V. 3 N. 1sup (2023): Le potenzialità delle tecnologie inclusive nei contesti museali

Professori, Docenti, Ricercatori, Insegnanti e Educatori, parimenti, Direttori e Funzionari dei Musei sono invitati a contribuire alla realizzazione del volume “Le potenzialità delle tecnologie inclusive nei contesti museali”, della rivista Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching (https://inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/index).
Questo numero, partendo da una nuova riconcettualizzazione degli ambienti educativi si pone l’obiettivo di esplorare le modalità di integrazione del patrimonio culturale e spaziale dei musei nelle esperienze educative formali e non formali.
Più nello specifico il numero vuole dare risalto all’armonizzazione dei fattori che cooperano alla realizzazione di esperienze caratterizzate da soluzioni tecnologiche in grado di ampliare lo spazio dedicato agli apprendimenti individuali e di gruppo, formali e non formali, fisici o digitali, valorizzando collezioni e artefatti presenti nei musei.
Alcuni dei temidi interesse per la call:
1) la metodologia didattica nella didattica non-formale;
2) le considerazioni operative per svolgere attività didattiche negli ambienti museali o nell’outdoor education;
3) le tecnologie per la scansioni 3D;
4) il processo di analisi e di rimodellizzazione creativa del mondo reale in ambienti virtuali;
5) I serious game e gli edugames,
6) i digital assets;
7) i digital storytelling;
8) i digital educational tools;
9) l’importanza delle emozioni e dell’empatia negli ambienti d’apprendimento non formali.
I contributi, tra i 12000 e i 30000 caratteri, redatti in lingua ialiana o inglese, dovranno pervenire, tramite il sito della rivista (www.inclusiveteaching.it), entro il 7 gennaio 2023. Le revisioni, in doppio cieco, saranno disponibili entro il 1 marzo 2023. La pubblicazione del fascicolo è prevista per il 30 aprile 2023.
Guest Editor: Prof. Michele Todino (Unisa)
In copertina: Martirio di Sant'Orsola, olio su tela di Filippo Vitale, proprietà Fondazione De Chiara De Maio, Piazza Umberto I, 10, 83029 Solofra AV.
Norme redazionali, template e info per gli autori sono disponibili qui: https://inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/info_autori