Educating with Artificial Intelligence Through an Inclusive Lens: New Horizons for Personalisation.
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v4i1.159Parole chiave:
EnglishAbstract
L'articolo esplora l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nell'educazione, enfatizzando il passaggio a metodologie didattiche che privilegiano l'individualizzazione e la personalizzazione dell'apprendimento. Attraverso l'osservazione della normativa e delle teorie pedagogiche investiga su come l'IA possa supportare l'inclusione degli studenti con disabilità e promuovere un approccio educativo più ampio che soddisfi le esigenze di tutti. Il saggio evidenzia la percezione che le pratiche personalizzate e individualizzate siano esclusivamente adottate per rispondere a bisogni educativi speciali, prospettando la loro adozione più ampia attraverso un approccio universale per migliorare l'inclusione e arricchire in modo significativo l'esperienza educativa.
Riferimenti bibliografici
Baldacci, M. (1993). L’istruzione individualizzata. Scandicci: La nuova Italia.
Baldacci, M. (2008). Una scuola a misura d’alunno: Qualità dell’istruzione e successo formativo. Torino: UTET libreria.
Block, H. J. (1972). Mastery learning. Procedimenti scientifici di educazione individualizzata. Torino: Loescher.
Block, J. H., & Anderson, L. W. (1978). Mastery learning in classe. Torino: Loescher.
Bonaiuti, G., Calvani, A., Manichetti, L., & Vivanet, G. (2017). Le tecnologie educative: Criteri per una scelta basata su evidenze. Roma: Carocci.
Bond, M., Khosravi, H., De Laat, M., Bergdahl, N., Negrea, V., Oxley, E., Pham, P., et al. (2024). A meta systematic review of artificial intelligence in higher education: A call for increased ethics, collaboration, and rigour. International Journal of Educational Technology in Higher Education, 21(4), 41.
Einarsson, H., Lund, S. H., & Jónsdóttir, A. H. (2024). Application of ChatGPT for automated problem reframing across academic domains. Computers and Education: Artificial Intelligence, 6, 100194.
Mura A. (2011). “L’accessibilità”: Considerazioni teoriche e istanze operative. Pedagogia speciale oltre la scuola. Dimensioni emergenti nel processo di integrazione. Milano, FrancoAngeli, pp. 40-60.
Mura, A., Zurru, A. L., & Tatulli, I. (2020). Theoretical and Methodological Elements of an Inclusive Approach to Education. Education Sciences & Society, 11(2), 123–136.
Panciroli, C., & Rivoltella, P. C. (2023). Pedagogia algoritmica: Per una riflessione educativa sull’intelligenza artificiale. Brescia: Scholé.
Porcarelli, A. (2017). La personalizzazione come “risposta democratica” alla domanda di educazione rivolta alla scuola. Studium Educationis, 18(1), 111–127.
Story, M. F., Mueller, J., & Mace, R. L. (1998). The Universal Design File: Designing for People of All Ages and Abilities. NC State University, Center for Universal Design.
UNESCO (2020). Personalized learning within teacher education: A framework and guidelines. IBE.
UNESCO (2017). Personalized learning. IBE.
Zhang, K., & Aslan, A. B. (2021). AI technologies for education: Recent research & future directions. Computers and Education: Artificial Intelligence, 2, 100025.
Zurru, A. L. (2022). In che senso è possibile innovare a scuola attraverso la Didattica Speciale? Education Sciences & Society—Open Access, 13(2), 172-185.
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2024-06-25 (2)
- 2024-06-24 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Silvio Marcello Pagliara
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.