The Possible Body: Corporeity an Learning in the Age of social Media

Autori

  • Antonio Cuccaro università niccolò cusano
  • Chiara Gentilozzi University Niccolò Cusano

Parole chiave:

Corporeality, Learning, Social Media, Education

Abstract

This contribution stems from the need to reflect on the new configuration that the body and corporeity are taking on in the light of the introduction of digital media in recent years. The role of corporeity in learning processes, the possibility of projectually constructing informal learning places with the use of social media, calls into question the very role of education and instruction, reshaping the demands placed by society on educational institutions: societies and institutions that are fully experiencing the changing anthropological, cultural, communicative and educational landscapes. From the construction of new hybrid spaces to the possibility of activating multimedia and multimodal experiences, educational mediation changes and feeds on continuous innovations introduced at an increasing pace. The experience held in two secondary schools in the Marche region makes it possible to reflect on the depth of the issue and the need, in this wave of continuous change, to place the body, increasingly exposed to the risk of becoming impossible, at the centre of learning dynamics.

Biografie autore

Antonio Cuccaro, università niccolò cusano

Antonio Cuccaro è PhD Student in “Epistemology and Neuroscience Applied in Education” presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano, Pedagogista della Disabilità e della Marginalità, Docente Specializzato nelle attività di Sostegno per la Scuola Secondaria di Secondo Grado, Formatore.

Chiara Gentilozzi, University Niccolò Cusano

Chiara Gentilozzi è PhD Student in “Epistemology and Neuroscience Applied in Education” presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano e Professoressa a contratto di Didattica dell’inclusione e Pedagogia delle Attività Motorie Adattate nel corso di laurea di Scienze dell'Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute presso l'Università degli Studi eCampus. È componente del centro di ricerca TIncTec dell’Università degli Studi di Macerata.  I suoi maggiori interessi di ricerca riguardano l’embodiment e l’inclusione scolastica.
Title and Abstract

Riferimenti bibliografici

Alexandre, L. (2018). La guerra delle intelligenze. Intelligenza artificiale contro

intelligenza umana. Torino: EDT.

Aviram, A., & Talmi, D. (2006). L'impatto delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione sull'educazione. Italian Journal of Educational Technology, 14(2), 30-30.

Barsalou L.W. (2008). Grounded Cognition. Annual Review of Psychology, 59, pp. 1-14.

Barthes R., (1999) Variazioni sulla scrittura, seguito da Il Piacere del testo, a cura di Carlo Ossola, Einaudi, Torino.

Bentivegna, S., & Artieri, G. B. (2019). Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale. Gius. Laterza & Figli Spa.

Buondonno, E., Borrelli, M., & Gomez Paloma, F. (2019). Scuole Innovative. L'Embodied Cognition Design come paradigma dei nuovi spazi scolastici. In L'Embodied Cognition Design come paradigma dei nuovi spazi scolastici. (Vol. 1, pp. 1-226). Edizioni Nuova Cultura.

Capobianco, R. (2021). “I’ll tell you about my learning process”. The self-evaluative, reflective, metacognitive and formative value of cognitive autobiography “Ti racconto il mio processo di apprendimento”. La valenza auto-valutativa, riflessiva, metacognitiva e formativa dell’autobiografia cognitiva. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 13(3), 278-295.

Caronia, A. (1996). Il corpo virtuale. Dal corpo robotizzato al corpo disseminato nelle reti, Franco Muzzio Editore, Padova.

Cazden, C. B. (2006, January). Connected learning:“Weaving” in classroom lessons. In Pedagogy in Practice 2006 Conference, University of Newcastle, New South Wales, Australia.

Ceciliani, A. (2018). Dall’Embodied Cognition all’Embodied Education nelle scienze dell’attività motoria e sportiva. Encyclopaideia, 22(51), 11-24.

Cesaretti, L. (2021). Intelligenza artificiale ed educazione: un incontro tra due mondi. Rischi ed opportunità. Rivista di scienze dell'educazione, 59(1).

Collins, A., & Halverson, R. (2014). La seconda rivoluzione educativa: come la tecnologia sta trasformando l'educazione. Italian Journal of Educational Technology, 22(1), 4-10.

Cuccaro, A., Gentilozzi, C., & Paloma, F. G. (2024). Il Laboratorio Drammatico Abilitativo (HDW) Come Possibilità Meto-dologica Per La Formazione Nella Scuola E Nei Contesti Di Disabilità, Marginalità E Devianza: Una Proposta Di Ricerca. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 4(2).

Damasio, A. (2022). Sentire e conoscere: Storia delle menti coscienti. Adelphi Edizioni spa.

Damiano E. (2013), La mediazione didattica, Franco Angeli, Milano.

D'Antonio L. (2022). L’essere umano ei social media: educare alla realtà liquida dei mezzi di comunicazione del XXI secolo. Education & Learning Styles.

De Kerckhove, D., Di Felice, M., Pireddu, M., Accoto, C., De Mirand, J. B., & Martinez, (2022). Manifesto per la cittadinanza digitale. PAMPAEDIA-BOLLETTINO As. Pe. I, (192), 078-087.

Ertz, M., Cao, X., & Barragán Maravilla, J. M. (2024). The Prosumer. Encyclopedia, 4(3), 1263-1278.

Floridi, L. (2024). Filosofia dell'informazione. Raffaello Cortina, Milano.

Gee P.,(2010) New Digital Media and Learning as an Emerging Area and “Worked Examples” as One Way Forward, MIT Press: Cambridge (MA).

Glenberg A.M. (2008a). Embodiment as a Unifying Perspective for Psychology. Advanced Review, John Wiley & Sons Ltd., 1, pp. 586-596.

Glenberg A.M. (2008b). Embodiment for education. In P. Calvo & A. Gomila (eds.), Handbook of Cognitive Science: An Embodied Approach. San Diego: Elsevier.

Gomez F.P., Embodied Cognitive Science. Atti incarnati della didattica, Ed. Nuova Cultura, 2013, pag. 34.

Gomez Paloma F. (2013), Scuola in movimento, la didattica tra scienza e coscienza, ed. Nuova Cultura, pp.31-32.

Gratani, F. (2023). Makers at school: L’apprendimento nell’era post-digitale (p. 195). FrancoAngeli.

Hine C.,(2000) Virtual Ethnography, Sage, London.

Jonas H. (2009) Il principio di responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica. Einaudi, Torino.

Livingstone S. (2009), Critical debates in Internet Studies: reflection on an Emerging Field, LSE Research Online, reperibile al sito eprints.lse.ac.uk/1011

Livingstone S. (2010) Ragazzi online. Crescere con internet nella società digitale, Edizioni Vita&Pensiero, Milano.

Livingstone, S. (2012). 39 Taking risky opportunities in youthful content creation: teenagers' use of social networking sites for intimacy, privacy and self-expression. In Self-Mediation: New Media, Citizenship and Civil Selves (pp. 39-54). Routledge.

Lovink G., Network without a cause, Cambridge, Polity Press, 2012.

Marzano, A., Vegliante, R., & Iannotta, I. S. (2015). Apprendimento in digitale e processi cognitivi: problemi aperti e riflessioni da ri-avviare. Form@ re-Open Journal per la formazione in rete, 15(2), 19-34.

Mauceri, S., & Di Censi, L. (2020). Adolescenti iperconnessi. Un'indagine sui rischi di dipendenza da tecnologie e media digitali (pp. 1-272). Armando editore.

Mingrino, M. (2010). I media digitali: definizione, caratteri, tipologia. In P.C. Rivoltella & S. Ferrari (eds.), A scuola con i media digitali: Problemi, didattiche, strumenti (pp. 11-25). Milano: Vita&Pensiero.

Morciano, D., & Scardigno, F. (2023). L'integrazione tra educazione e apprendimento formale, non formale e informale. Continuum dell'educazione: teorie, politiche e pratiche tra formale, non formale e informale, Ledizioni, p. 47-63.

Paloma, F. G. (2004). Corporeità ed emozioni. Una didattica psicomotoria per la costruzione del saper... essere (Vol. 1). Guida Editori.

Panciroli, C., Rivoltella, P. C., Gabbrielli, M., & Richter, O. Z. (2020). Artificial Intelligence and education: new research perspectives Intelligenza artificiale e educazione: nuove prospettive di ricerca. Form@ re-Open Journal per la formazione in rete, 20(3), 1-12.

Pinto, M. (2005). A busca da comunicação na sociedade multi-ecrãs: perspectiva ecologica. Comunicare, 25, 247–264.

Prensky, M. (2013). La mente aumentata: dai nativi digitali alla saggezza digitale. Edizioni Centro Studi Erickson.

Raviolo, P. (2012). Adult education e social media. Strategie di apprendimento per le comunità virtuali. Milano: Franco Angeli.

Recalcati M., L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino, Einaudi, 2014.

Rideout V. J., Foehr U. G., Roberts D. F. (2010). Generation M2:Media in the lives of 8- to 18-year-olds. Menlo Park, CA,USA: Kaiser Family Foundation.http://files.eric.ed.gov/fulltext/ED527859.pdf

Rivoltella P. C., Le virtù del digitale. Per un’etica dei nuovi media, Morcelliana, 2015, pp.79-84

Rivoltella P.C. (2012), Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Milano: Raffaello Cortina.

Rivoltella P.C., Il Vitello d’oro della comunicazione: pensare o piacere, in «Scuola di teologia per Laici», Monza, 25 ottobre 2016, pag. 3.

Rivoltella, P. C. (Ed.). (2015). Smart Future. Didattica, media digitali e inclusione: Didattica, media digitali e inclusione. FrancoAngeli.

Rivoltella, P.C., & Garavaglia, A. (2017). Insegnare e apprendere con le tecnologie. In L'Agire didattico. Manuale per l'insegnante (pp. 259-271). La Scuola.

Rossi P. G.,(2016) Gli artefatti digitali e i processi di mediazione didattica, in «Pedagogia Oggi», Siped, 25 settembre 2016, p.1 e ss.

Shaffer H.R. (2005). Psicologia dello sviluppo. Un’introduzione, Milano: Raffaello Cortina

Sibilio, M. (2012). Traiettorie non lineari nella ricerca. Nuovi scenari interdisciplinari. Pensa Editore.

Siemens, G., Connectivism: a learning theory for the digital age. In internet: elearnspace.org/.../connectivism

Stella R., Riva C., Scarcelli C.M., Drusian M.,(2014) Sociologia dei New Media, Utet, Torino.

Tonioni, F., & Tonioni, F. (2013). Il concetto di dipendenza patologica. Springer Nature.

Tosi, I., Rivoltella, P. C., & Casolo, F. (2021). Body and physical activity: from laboratory teaching to embodied cognition. ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS, 5(1_sup).

Wilson R., & Foglia L. (2011). Embodied Cognition. Stanford Encyclopedia of Philosophy.

Wolf M.,(2009) Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Milano, Vita&pensiero.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-02-28

Come citare

Cuccaro, A., & Gentilozzi, C. (2025). The Possible Body: Corporeity an Learning in the Age of social Media. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 4(4). Recuperato da https://inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/244