Lo Spazio Possibile: approcci innovativi per l'educazione inclusiva e sostenibile nell'era dell'onlife

Autori

  • Chiara Gentilozzi Università Niccolò Cusano
  • Antonio Cuccaro Università Niccolò Cusano
  • Paolo Creati

Parole chiave:

Progettazione Ambienti Apprendimento, Embodied Cognition, Inclusione, Bisogni Educativi Speciali

Abstract

Il presente contributo ha l’obiettivo di riflettere sulla progettazione di ambienti di apprendimento e  sulle metodologie innovative per la creazione di spazi educativi inclusivi ed efficaci. Dalla predisposizione di ambienti che possano essere intesi come spazio dell’umano e per l’umano, riferiti al fattivo dialogo in essere tra Embodied Cognition ed Architettura, proveremo a delineare successivamente i principi ispiratori di una progettazione inclusiva e sostenibile anche dei luoghi fisici dell’apprendimento, riferendoci in particolar modo al Design For All (D4All) ed alla Progettazione Universale dell’Apprendimento (PUA). La tecnologia sta riscrivendo non soltanto le interazioni e le relazioni, ma gli stessi luoghi in cui esse si esplicano: la valutazione e la validazione degli ambienti di apprendimento potranno essere efficaci strumenti per poter rendere questi nuovi spazi, spazi possibili di apprendimento, cura e relazione.

Biografie autore

Chiara Gentilozzi, Università Niccolò Cusano

Chiara Gentilozzi è PhD Student in “Epistemology and Neuroscience Applied in Education” presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano e Professoressa a contratto di Didattica dell’inclusione e Pedagogia delle Attività Motorie Adattate nel corso di laurea di Scienze dell'Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute presso l'Università degli Studi eCampus. È componente del centro di ricerca TIncTec dell’Università degli Studi di Macerata.  I suoi maggiori interessi di ricerca riguardano l’embodiment e l’inclusione scolastica.

Antonio Cuccaro, Università Niccolò Cusano

Antonio Cuccaro è PhD Student in “Epistemology and Neuroscience Applied in Education” presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano, Pedagogista della Disabilità e della Marginalità, Docente Specializzato nelle attività di Sostegno per la Scuola Secondaria di Secondo Grado, Formatore.

Paolo Creati

Docente specializzato nelle Attività di Sostegno per la scuola secondaria di secondo grado presso l'Università di Macerata

Riferimenti bibliografici

Alferd, T., Rogers, D. & Smith, R. (2020). Lighting and Learning: The Impact of Adaptive Lighting on Classroom Performance. Journal of Educational Design, 45(2), 123-135.

Baker R. (2021), Towards sharing student models across learning systems, in Artificial Intelligence in Edu-cation. 22nd International Conference, AIED 2021, Utrecht, The Netherlands, June 14-18, 2021, Proceedings, Part II, Cham, Springer International Publishing 2021, 60-5.

Battistelli, M. D. (2022). L'apprendimento è un" fatto" emotivo e relazionale. Rivista di psicoterapia rela-zionale: 56, 2, 2022, 53-70.

Berthoz A. (2011). La semplessità. Torino: Codice.

Black, J.B., Segal, A., Vitale, J., & Fadjo, CL (2012). Embodied cognition and learning environment design. In Theoretical foundations of learning environments (pp. 198-223). Routledge.

Bottani N. (2013). Requiem per la scuola? Ripensare il futuro dell’istruzione. Bologna: Il Mulino.

Burgsteiner H., Kandlhofer M., Steinbauer G. (2016), IRobot: Teaching the Basics of Artificial Intelligence in High Schools, in Proceedings of the AAAI Conference on Artificial Intelligence 30(2016)1, 1, in https://doi.org/10.1609/aaai.v30i1.9864.

Canevaro, A. (2013). Scuola inclusiva e mondo più giusto. Edizioni Centro Studi Erickson, Trento.

Caprino, F., Chipa, S., Galletti, A., Moscato, G., Orlandini, L., & Panzavolta, S. (2022). Quando lo spazio include. Progettare ambienti d’apprendimento inclusivi, 21(1), 31-53.

Caruana, F., Borghi, A. M., (2016) Il Cervello in azione, il Mulino, Bologna, pp.46-47.

Caruana, F., Borghi, A. M. (2013). Embodied Cognition: una nuova psicologia. Giornale italiano di psicologia, 40(1), 23-48.

CAST (2011). Universal Design for Learning(UDL) Guidelines version 2.0. Wakefield, MA: Author. Traduzione in italiano versione 2.0 (2015) a cura di Giovanni Savia e Paolina Mulè.

Castronova, E., Williams, D., Shen, C., Ratan, R., Xiong, L., Huang, Y. and Keegan, B. (2009). As real as real? Macroeconomic behavior in a large-scale virtual world. New Media & Society, 11(5), pp.685-707

Castronova, L., Rach, S., & Morandi, R. (2020). Virtual Reality and Augmented Reality in Educational De-sign: A Systematic Review. Educational Technology Research & Development, 68(3), 15-32.

Cesaretti, L. (2021). Intelligenza artificiale e educazione: un incontro tra due mondi. Rischi ed opportunità. Rivista di scienze dell'educazione, 59(1).

Clark A., (2003) Natural Born Cyborgs: Minds, Technologies, and the Future of Human Intelligence, Oxford University Press, Oxford.

Clark A., (2004), “Authors response”, in “We have always been... cyborgs”, Metascience, 13,pp. 169-181. DOI : 10.1308/003588406X147806

Clark A., (2005), “Intrinsic content, active memory and the extended mind”, Analysis, 65, 1, pp.1-11.

Clark A., (2006). “Memento’s revenge: The extended mind, extended”, in R. Menary (a cura di), The Extended Mind, Ashgate, Aldershot.

Contini, M. (2012). Nel tempo liquido della complessità: quale educazione alla progettualità esistenziale?. Pedagogia sotto le due torri: radici comuni e approcci plurali.-(Heuresis. IV, Scienze dell'educazione. Studi; 7), 63-79.

Corsi M., Sarracino V. (eds.) (2011). Ricerca pedagogica e politiche della formazione. Napoli: Tecnodid.

Council of Europe (2001). Resolution ResAP(2001)1 of the Committee of Ministers of the Council of Europe on the introduction of the principles of universal design into the curricula of all occupations working on the built environment (“The Tomar Resolution”). Available at: https://rm.coe.int/CoERMPublicCommonSearchServices/DisplayDCTMContent?documentId=09000016804c2eee

Council of Europe (2009). Recommendation CM/Rec(2009)8 of the Committee of Ministers to member states on achieving full participation through Universal Design. Available at: https://search.coe.int/cm/Pages/result_details.aspx?ObjectID=09000016805d0459

Damiani, P., & Gomez Paloma, F. (2018). Educational ECS Un approccio “Embodied Cognitive” per le scuole, Giornale italiano della ricerca educativa, 21, 74-82.

Dawson, A., & Daniel, M. (2018). Observation and Feedback: Enhancing Learning Environments. Journal of Applied Educational Research, 37(4), 45-58.

Della Sanità, O. M. (2002). Icf. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Trento: Erickson.

Demetrio, D. (2012). Educare è narrare: le teorie, le pratiche, la cura. DOI : 10.1093/analys/65.1.1

E. Frauenfelder, F. Santoianni (2002), Le scienze bioeducative: prospettive di ricerca. Napoli: Liguori.

European Institute for Design and Disability (2004). The EIDD Stockholm Declaration 2004. Available at: https://dfaeurope.eu/wordpress/wp-content/uploads/2014/05/stockholm-declaration_english.pdf

Ferri, D. (2017). L'accomodamento ragionevole per le persone con disabilità in Europa: da Transatlantic Borrowing alla Cross-Fertilization. Diritto pubblico comparato ed europeo, 19(2), 381-420.

Fiorillo C. (2014). Corpo reale e corpo virtuale nel progetto di architettura. Heliopolis Culture Civiltà Politica, XII, 2, 87-101.

Florian, L., & Black-Hawkins, K. (2011). Exploring inclusive pedagogy. British educational research journal, 37(5), 813-828.

Florian, L., & Black-Hawkins, K. (2011). The Inclusive Classroom: Theory and Practice. Routledge.

Gallese, V. (2005). Embodied simulation: From neurons to phenomenal experience. Phenomenology and the cognitive sciences, 4, 23-48.

Gattara, A., & Gallese, V. (2021). Simulazione incarnata, estetica e architettura: un approccio estetico sper-imentale. pp.160-175, FUP Best Practice in Scholarly Publishing.

Ghedin, E., & Mazzocut, S. (2017). Universal Design for Learning per una valorizzazione delle differenze: un’indagine esplorativa sulle percezioni degli insegnanti. Giornale italiano della ricerca educativa, 18(anno X), 145-162.

Giaconi, C., & Del Bianco, N. (2019). Inclusione 3.0 (p. 304). FrancoAngeli.

Gibson, J.J. (2014). La teoria delle affordance: (1979). In The people, place, and space reader (pp. 56-60). Routledge.

Girotti, L. (2020). Cosa dovrebbe veramente contare? Ricerca educativa e politiche pubbliche fra questioni metodologiche e interrogativi etici. PEDAGOGIA OGGI, 1, 139-150.

Gomez Paloma, F. (2013). Embodied cognitive science: atti incarnati della didattica (Vol. 1). Edizioni Nuova Cultura.

Gomez Paloma, F., & Vanacore, R. (2020). Progettare gli spazi educativi, un approccio interdisciplinare tra architettura e pedagogia. Anicia Edizioni.

Gratani, F., & Capolla, L. M. (2023). Maker Education and semplexity. Rethinking education to address emerging complexity. Form@ re-Open Journal per la formazione in rete, 23(1), 101-111.

Pasqualini I., J. Llobera, O. Blanke, “‘Seeing’ and ‘Feeling’ Architecture: How Bodily Self-consciousness Aters Architectonic Experience and Affects the Perception of Interiors”, in «Frontiers in Psychology» n. 4 (2013), art. 354.

Imms W., Cleveland B., Fischer K. (2016) Evaluating Learning Environments Snapshots of Emerging Issues, Methods and Knowledge, Springer.

Kaneklin, C. L., & Scaratti, G. (1998). Formazione e narrazione. Costruzione di significato e processi di cambiamento personale e organizzativo. Raffaello Cortina Editore.

Kukulska-Hulme, A. (2012). How should the higher education workforce adapt to advancements in tech-nology for teaching and learning? The Internet and Higher Education, 15(4), 247-254.

Lefebvre, H. (2015). L’esplosione degli spazi. Guareschi, M., Rahola, F., Forme della città. Milano: Agenzia X.

Limone, P. (2012). Ambienti di apprendimento e progettazione didattica. Proposte per un sistema educativo transmediale (pp. 1-176). Carocci.

Luckin R., George K., Cukurova M. (2022), AI for School Teachers, London, Routledge 2022.

Magnanini, A. (2021). Pedagogia speciale e sport: Modelli, attività e contesti inclusivi tra scuola ed extrascuola. Soares Editore.

Malaguti, E., Augenti, M. A., & Pastor, C. A. (2023). Prospettive evolutive, ecologiche ed eque? L’Universal Design for Learning come approccio a una reale didattica inclusiva. La progettazione di un curricolo inclusivo: linee di ricerca in Spagna e in Italia. L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, 22(3), 8-36.

Mallgrave, HF (2013). Architettura e incarnazione: le implicazioni delle nuove scienze e discipline umanistiche per il design. Routledge.

Mangiatordi, A. (2017). Didattica senza barriere. Universal Design, tecnologie e risorse sostenibili (pp. 1-128). ETS.

MIM (2022), PNRR ISTRUZIONE Scuola 4.0, reperibile al link: https://pnrr.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/07/PIANO_SCUOLA_4.0_VERSIONE_GRAFICA.pdf

Mortari L. (2010), Cercare il rigore metodologico per una ricerca pedagogica scientificamente fondata. Edu-cation Sciences & Society, 1: 143-156.

Mortari, L., Valbusa, F., & Ubbiali, M. (2020). La metodologia della ricerca educativa. Pedagogia più didat-tica, 6(2), 51-62.

Mosca, E. I. (2023). Design for All: Strategy to Achieve Inclusive and Healthier Environments. In Therapeutic Landscape Design: Methods, Design Strategies and New Scientific Approaches (pp. 113-125). Cham: Springer International Publishing.

Mufanò, C. (2017). La valenza formativa dell’interazione corpo-movimento-ambiente di apprendimento. Educare. it–Scuola (on line journal-ISSN: 2039-943X)-Vol, 17.

Niedenthal, P. M. (2007). Embodying emotion. Science, 316(5827), 1002-1005.

Nöe, A. (2009). Out of the head. Why you are noy your brain, and other lesson from the biology of con-sciousness. Cambridge: MIT Press.

Palmieri, C., & Prada, G. (2008). Non di sola relazione: per una cura del processo educativo. Mimesis edizioni.

Pennisi, G. (2023). "Su Azione e Interazione: verso una nuova filosofia del sistema mente-corpo-ambiente." Risvolti e applicazioni delle Scienze Cognitive. Cognizione, Salute, Arti e Società. Chiricò, D., 2023. 13-34.

Persson, H., Åhman, H., Yngling, A. A., & Gulliksen, J. (2015). Universal design, inclusive design, accessible design, design for all: different concepts—one goal? On the concept of accessibility—historical, methodological and philosophical aspects. Universal access in the information society, 14, 505-526.

Pezzulo, G., Barsalou, L. W., Cangelosi, A., Fischer, M. H., McRae, K., & Spivey, M. J. (2011). The mechanics of embodiment: A dialog on embodiment and computational modeling. Frontiers in psychology, 2, 5.

Pupo, V. (2023). La progressiva attuazione del principio di accessibilità delle persone con disabilità. Rivista N, 4(2023).

Ranieri M., Cuomo S., Biagini G. (2024), Scuola e Intelligenza Artificiale.Percorsi di alfabetizzazione critica, Roma, Carocci Ed.

Roversi, R. (2023). Accomodamento ragionevole. CLUSTER ACCESSIBILITÀ AMBIENTALE, 6, 44-49.

Schunk, D. H. (2012). Learning Theories: An Educational Perspective. Pearson Education.

Sharma, U., Loreman, T., & Forlin, C. (2019). Inclusive Education: A Global Perspective. Routledge.

Sidoti, E. (2018). Abitare la nuova scuola. Embodied cognition e spazi di apprendimento. Pedagogia Oggi, 16(2), 369-386.

Steffan, I. T. (2006). Barriere architettoniche e design for all. Professione ergonomia, 6, 18-24.

Tarozzi, M., & Francesconi, D. (2013). Introduzione| Introduction Per un’embodied education fenomeno-logicamente fondata. encyclopaideia, 17(37), 11-17.

Tomlinson, C. A. (2014). The Differentiated Classroom: Responding to the Needs of All Learners. ASCD.

Viganò R., Lisimberti C. (eds.) (2011). Politiche pubbliche e formazione. Processi decisionali e strategie. Mi-lano: Vita e Pensiero.

Vigotskij L. (1978), Mind in society, Cambridge, Cambridge University press.

Vygotskij, L. (1978). Mind in Society: The Development of Higher Psychological Processes. Harvard Uni-versity Press.

Visscher, A. J., & Coe, R. (2003). School performance feedback systems: Conceptualisation, analysis, and reflection. School effectiveness and school improvement, 14(3), 321-349.

Woolfolk, A. (2016). Educational psychology. Pearson.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-05-05

Come citare

Gentilozzi, C., Cuccaro, A., & Creati, P. (2025). Lo Spazio Possibile: approcci innovativi per l’educazione inclusiva e sostenibile nell’era dell’onlife. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 5(1). Recuperato da https://inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/261

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i