Virtual Reality between corporeity and context school

Autori

  • Antonio Ascione Università di Bari Aldo Moro
  • Rosa Indellicato Pegaso University
  • Maria Giovanna Tafuri Pegaso University

DOI:

https://doi.org/10.32043/jimtlt.v3i4.119

Parole chiave:

Corpo virtuale; Ambiente Virtuale; Educazione Fisica; Scuola.

Abstract

L’attuale contesto storico, educativo e sociale è caratterizzo dalla costante presenza del mondo digitale, sia prima dell’avvento della pandemia dovuta al COVID-19, ancor di più in seguito (Molina, Michilli, Gaudiello, 2021).

Il mondo dell'istruzione ha subito, e ancora dovrà affrontare, grandi cambiamenti per adeguarsi al continuo sviluppo delle pratiche e dei contesti digitali (Fabiano, 2020).  Ciò nonostante è sempre presente una costante: la presenza fisica degli alunni e del corpo, i quali rappresentano un punto fermo ed insostituibile nei processi educativi (Küçük, 2023).

Mondo virtuale e realtà corporea, per quanto possono sembrare due universi in antitesi sono, e devono essere, entrambi coinvolti nel processo di insegnamento-apprendimento (Agbo, Oyelere, Suhonen, Laine, 2021).

Questo lavoro vuole mettere in risalto come in realtà il corpo e la digitalizzazione non devono essere messi in contrapposizione, bensì lavorare in sintonia, in un’ottica in cui il mondo virtuale è visto come una dimensione fondamentale della corporeità. In questo senso l'esperienza didattica che l’alunno vive nel mondo virtuale deve essere considerata come un qualcosa che coinvolge il corpo e quindi appartiene al mondo reale (Gadille, Impedovo, 2020).

Corpo e realtà virtuale sono, quindi, due realtà strettamente interdipendenti e multidimensionali. A tal proposito il mondo della scuola non deve pensare ed agire secondo un’ottica di digitalizzazione disincarnata e di una corporeità devirtualizzata, ma secondo il criterio di un corpo che diventa corpo virtuale, pertanto capace di esplorare e abitare gli spazi in modi diversi e inediti, e di dar valore alla pluralità dell'esperienza incarnata (Rinn, Khosrawi-Rad, Grogorick, Robra-Bissantz, Markgraf, 2023).

 

Riferimenti bibliografici

Aboobaker, N., & KA, Z. (2020). Influence of digital learning orientation and readiness for change on innovative work behaviour: reflections from the higher education sector. Development and Learning in Organizations: An International Journal, 34(2), 25-28.

Aeni, A. N., Hanifah, N., & Sunaengsih, C. (2019). The impact of the internet technology on teacher competence and student morality. In Journal of Physics: Conference Series (Vol. 1318, No. 1, p. 012046). IOP Publishing.

Agbo, F. J., Oyelere, S. S., Suhonen, J., & Laine, T. H. (2021). Co-design of mini games for learning computational thinking in an online environment. Education and information technologies, 26(5), 5815-5849.

Andresen, L., Boud, D., & Cohen, R. (2020). Experience-based learning. In Understanding adult education and training (pp. 225-239). Routledge.

Buccini, F. (2023). Learning in the metaverse: for an educational use of hybrid environments Apprendere nel metaverso: per un uso didattico degli ambienti ibridi. Q-Times Webmagazine, (3), 121-133.

Çakıroğlu, Ü., Aydın, M., Özkan, A., Turan, Ş., & Cihan, A. (2021). Perceived learning in virtual reality and animation-based learning environments: A case of the understanding our body topic. Education and Information Technologies, 26(5), 5109-5126.

Carstens, K. J., Mallon, J. M., Bataineh, M., & Al-Bataineh, A. (2021). Effects of Technology on Student Learning. Turkish Online Journal of Educational Technology-TOJET, 20(1), 105-113.

Cecoro, G. (2021). La centralità del corpo in azione nei processi comunicativi, emotivi e apprenditivi, nell’ambito della comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) nella scuola dell’infanzia. IUL Research, 2(4), 23-36.

Cerulo, K. A. (2019). Embodied Cognition. The Oxford handbook of cognitive sociology, 81.

Chaichumpa, S., Wicha, S., & Temdee, P. (2021). Personalized learning in a virtual learning environment using modification of objective distance. Wireless Personal Communications, 118, 2055-2072.

Checa, D., & Bustillo, A. (2023). Virtual Reality for Learning. Springer

Città, G., Allegra, M., Arrigo, M., Chiazzese, G., Chifari, A., Dal Grande, V., ... & Gentile, M. (2021). Pensiero Computazionale ed Embodied Cognition. Atti Convegno Nazionale, 185.

Corrias, G. (2021). Progettazione, realizzazione e testing di un ambiente di realtà virtuale immersiva per l’apprendimento. Dottorato di Ricerca Filosofia, Epistemologia e Storia della Cultura Ciclo XXXIII, Università degli Studi di Cagliari.

Dalle Luche, R. P. (2023). Concettualizzazioni cliniche e psicopatologiche degli esordi psicotici dalla seconda metà dell'800 ai nativi digitali. Rivista sperimentale di freniatria: la rivista dei servizi di salute mentale: CXLVII, 2, 2023, 119-139.

Del Zozzo, A., & Santi, G. (2020). Prospettive teoriche per lo studio della contaminazione tra ambienti di insegnamento/apprendimento fisici e virtuali. Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, (7), 9-35.

Díaz, J., Saldaña, C., & Avila, C. (2020). Virtual world as a resource for hybrid education. International Journal of Emerging Technologies in Learning (iJET), 15(15), 94-109.

Di Maglie, A. (2020). Gestione delle emozioni e benessere psicofisico: il ruolo dell'educazione motoria e della pratica dell'attività fisico-sportiva. In Le emozioni. Atti del Workshop 2019 (pp. 11-24).

Di Tore, S., Caldarelli, A., Todino, M. D., Campitiello, L., Beatini, V., & Capellini, S. A. (2022). Colmare il divario tra Scuola e Storia: il Progetto Scan Italy. Education Sciences & Society-Open Access, 13(2).

Fabiano, A. (2020). Didattica digitale e inclusione nella scuola dell’autonomia (Vol. 1, pp. 1-224). Anicia Editore.

Fontana, S., & Mignosi, E. (2023). Tra esplicito e implicito: comunicazione multimodale e relazione intersoggettiva nei contesti di apprendimento. Italiano LinguaDue, 15(2), 154-164.

Gadille, M., & Impedovo, M. A. (2020). The embodiment dimension while learning and teaching in a virtual world. Journal of Systemics, Cybernetics and Informatics, 18(3), 1-8.

Gamelli, I., Ferri, N., & Corbella, L. (2020). Corpi remoti eppure presenti. La sfida dei laboratori virtuali universitari di pedagogia del corpo. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 4(3), 84-92.

Hakaj, E. (2022). Docenti e tecnologie: l'evoluzione dell'interesse, dell'efficacia e della competenza sulle tecnologie in classe nell'interazione tra docente esperta e novizia. Doctoral dissertation, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)).

Hamidovna, N. R. (2020). Preparation of children in schools by making technological techniques in pre-school education. European Journal of Research and Reflection in Educational Sciences, 8(2), 120-124.

Küçük, T. (2023). The power of body language in education: A study of teachers’ perceptions. International Journal of Social Sciences & Educational Studies, 10(3), 275-289.

Kuru Gönen, S. İ. (2019). A qualitative study on a situated experience of technology integration: Reflections from pre-service teachers and students. Computer Assisted Language Learning, 32(3), 163-189.

Ledger, S., & Fischetti, J. (2020). Micro-teaching 2.0: Technology as the classroom. Australasian Journal of Educational Technology, 36(1), 37-54.

Macedonia, M. (2019). Embodied learning: Why at school the mind needs the body. Frontiers in psychology, 10, 2019.

Maggi, D. (2020). Un flusso in apprendimento: il corpo. Mizar. Costellazione di pensieri, 2020(13), 29-39.

Merico, M., & Scardigno, F. (2023). Il continuum dell’educazione: Teorie, politiche e pratiche tra formale, non formale e informale. Ledizioni.

Molina, A., Michilli, M., & Gaudiello, I. (2021). La spinta della pandemia da Covid-19 alla scuola italiana. Mondo digitale, 20(1), 47-80.

Neyret, S., Bellido Rivas, A. I., Navarro, X., & Slater, M. (2020). Which body would you like to have? The impact of embodied perspective on body perception and body evaluation in immersive virtual reality. Frontiers in Robotics and AI, 7, 31.

Pastel, S., Chen, C. H., Bürger, D., Naujoks, M., Martin, L. F., Petri, K., & Witte, K. (2021). Spatial orientation in virtual environment compared to real-world. Journal of motor behavior, 53(6), 693-706.

Rapanta, C., Botturi, L., Goodyear, P., Guàrdia, L., & Koole, M. (2021). Balancing technology, pedagogy and the new normal: Post-pandemic challenges for higher education. Postdigital Science and Education, 3(3), 715-742.

Rinn, H., Khosrawi-Rad, B., Grogorick, L., Robra-Bissantz, S., & Markgraf, D. (2023). Virtual Worlds in Education-A systematic Literature Review.

Rivoltella, P. C. (2020). Scuola. Tecnologia più condivisione: Così si può fare buon e-learning. Avvenire. it.

Selchenok, A. K., & Berest, V. A. (2019). Corporeality and the self: dissolving borders with technology. Вестник Российского университета дружбы народов. Серия: Философия, 23(3), 302-311.

Shuhratovich, I. U. (2020). Application of innovation in teaching process. European Journal of Research and Reflection in Educational Sciences, 8(5), 4-8.

Sousa L., Duarte, Campos P., & Matos S. (2021, July). The use of interactive technologies for education in pandemic and post-pandemic contexts: Design implications. In CHItaly 2021: 14th Biannual Conference of the Italian SIGCHI Chapter (pp. 1-7).

Yiannoutsou, N., Johnson, R., & Price, S. (2021). Non visual virtual reality. Educational Technology & Society, 24(2), 151-163.

Zou, W., Ding, W., Shan, X., & Wu, X. (2021). Innovation of college physical education teaching mode in the era of big data. In The Sixth International Conference on Information Management and Technology (pp. 1-5).

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-02-27

Come citare

Ascione, A., Indellicato, R., & Tafuri, M. G. (2024). Virtual Reality between corporeity and context school . Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 3(4). https://doi.org/10.32043/jimtlt.v3i4.119

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>