L’inclusione tra riflessione e azione: alcuni appunti nell’era (post?) Covid-19
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v1i1.3Parole chiave:
inclusione; pandemia da Covid-19; condivisione di significati.Abstract
Il presente articolo ha l’obiettivo di condividere una prima riflessione relativamente ad una possibile ed eventuale ri-semantizzazione del concetto di inclusione alla luce della pandemia da COVID-19, muovendo da un’analisi terminologico-concettuale e ponendo al centro l’importanza delle competenze pedagogiche dei docenti.
Riferimenti bibliografici
Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili (2012), Profilo dei docenti inclusivi, Odense, Danimarca. Testo disponibile al sito: http://www.european-agency.org/sites/default/files/Profile-of-Inclusive-Teachers.pdf (ultima consultazione: 28/XII/2021).
Aiello P. (2019). Teacher Education e Induction Period. Agentività del docente e sostenibilità di modelli formativi. Nuova Secondaria, 13, 58-61.
Cambi F. (2010). Competenze linguistiche, emancipazione e cittadinanza. Relazione tenuta il 14 novembre 2009 a Firenze nell’ambito del Convegno “Diritti di cittadinanza e competenze linguistiche” presso l’Istituto degli Innocenti.
Goussot A. (2011). Pedagogie dell’uguaglianza: saggi di pedagogia politica e filosofica. Foggia: Edizioni del Rosone.
Goussot A. (2015). La pedagogia speciale come scienza delle mediazioni e delle differenze. Fano: Aras Edizioni.
Meirieu P. (1995). Différencier, c’est possible et ça peut rapporter gros. In Vers le changement… espoirs et craintes. Actes du premier Forum sur la rénovation de l’enseignement primaire, 11-41.
Perrenoud, P. (1999). Dix nouvelles compétences pour enseigner. Invitation au voyage. Paris: ESF
Sibilio M. (2020). L’interazione didattica. Morcelliana: Brescia.
Zollo I. (2021). “Inclusione” e “pandemia”: alcune riflessioni terminologico-concettuali. In S. Polenghi, F. Cereda, P. Zini (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive (3-8). Pensa Multimedia: Lecce.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Iolanda Zollo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.