Ludiform body and inclusion
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v2i2.36Abstract
Abstract
key words: Corporeità ludiforme, movimento,inclusione
Nel presente contributo si affronta il tema della valenza educativa della corporeità ludiforme nelle sue dimensioni formative. La ricerca ha previsto un’analisi teorico-argomentativa a carattere descrittivo per consentire una ricognizione delle informazioni circa le origini, le evoluzioni e le caratteristiche della corporeità ludiforme ed il suo relativo potenziale inclusivo.
Riferimenti bibliografici
Ambretti. A., Palumbo C., Lavega P., Sibilio M., MeTis Mondi educativi. Temi indagini suggestioni, saggi, Corporeità ludiforme e apprendimento, p.285, https://www.metisjournal.it/index.php/metis/article/view/165
Berthoz A., Il Senso del movimento, New York, McGraw-Hill Companies, 1998.
Carraro A., Bertollo M., Le scienze motorie e sportive nella scuola primaria, Padova, Cleup, 2009, p. 7-8.
Casolo F. Didattica delle attività motorie per l’età evolutiva, Milano, Vita e Pensiero, 2011.
Ceciliani A., Bortolotti A., Outdoor Motor Play: Analysis, Speculatine, Research paths. CEPS Journal Center for Educational Policy Studies Journal, 3(3), p.65-86.
Cenni M.C., Cenni R., Laboratorio per le attività Motorie e sportive, Gaia Edizioni, 2017, p.43
Fantozzi D., Università degli Studi di Pisa, Metodologie e tecnologie didattiche, Didattica del gioco, il gioco nella didattica, 2018-19, p. 2-4.
Ferretti E., Giochi sociomotori, Bellinzona, Centro didattico cantonale, 2008, p. 13
Frabboni F., Un’infanzia in sella al gioco per cavalcare conoscenza e fantasia, 1999. In Ambretti. A., Palumbo C., Lavega P., Sibilio M., MeTis Mondi educativi. Temi indagini suggestioni, saggi, Corporeità ludiforme e apprendimento.
Lavega P., Aplicaciones de la nociόn de conducta motriz en la ensen͂anza. In F. Lagardera & P. Lavega (Eds.), La ciencia de la acciόn motriz, p.157-180. Lleida, Ediciones del la Universitat del Lleida.
Staccioli, G., Il gioco e il giocare. Roma: Carocci, 1998, p. 16
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 ANTINEA AMBRETTI, Fabio Orecchio
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.