La Perspective taking e i meccanismi di codifica in ambiente virtuale
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v2i1.8Parole chiave:
Perspective taking visual, edugame didattico, meccanismi di codifica dello spazioAbstract
La Pespective Taking Visual (PT), corrisponde alla capacità di elaborare lo spazio da differenti prospettive ed è alla base delle abilità sociali dell’individuo. Come evidenziato in letteratura per risolvere compiti di natura complessa che richiedono la PTV la persona tende ad adottare due sistemi cognitivi per elaborare lo spazio: egocentrico o eterocentrico/allocentrico. L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di indagare quali sono i meccanismi di codifica che adottano i giocatori nel risolvere dei task di un edugame didattico volto a valutare e favorire la PT. La conoscenza dei riferimenti spaziali adottati dai bambini nel risolvere compiti di PTV può rendere l’azione del docente più efficace.
The Pespective Taking Visual (PT), corresponds to the ability to process space from different perspectives and is the basis of the individual's social skills. How to document in the literature to solve complex tasks that the PTV the person tends to process two cognitive systems to process space: egocentric or heterocentric / allocentric. The aim of the research project is to investigate what are the coding mechanisms that players adopt in solving didactic edugame tasks aimed at improving and favoring the PT. Knowledge of the spatial references adopted by children in solving PTV tasks can make teacher action more effective.
Riferimenti bibliografici
Arioli, M., Bulf, H., & Macchi Cassia, V. (2020). Lo spazio modula l’apprendimento di regole astratte da sequenze visive nel primo anno di vita. Giornale italiano di psicologia, 2020(3-4), 991-1000.
Berthoz, A. (2011). La semplessità. Torino: Codice.
Charmaz, K. (2006). Constructing Grounded Theory: A Practical Guide Through Qualitative Analysis. Sage, Thousand Oaks.
De Gregorio, L. e Lattanzi, P.F. (2010). Programmi per la ricerca qualitativa. Guida introduttiva all’utilizzo di ATLAS.ti e MAXQDA. Milano: Franco Angeli.
De Nardis, E. (2011). Dinamiche discorsive e interattive della rete: una riflessione attraverso la metodologia della Grounded Theory. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 9(2), 151-158.
Di Tore, S., Aiello, P., Sibilio, M., Berthoz, A. (2020). Simplex didactics: promoting transversal learning through the training of Perspective Taking. Journal of E-Learning and Knowledge Society, 16(3), 34-49.
Duran N. D., Dale R., Kreuz R. J. (2011). Listeners invest in an assumed other’s perspective despite cognitive cost. Cognition 121, 2410.1016/j.cognition.2011.06.009
Fielding, N. G., & Lee, R. M. (1998). Computer analysis and qualitative research. London: Sage.
Galati, A., & Avraamides, M. N. (2013). Flexible spatial perspective-taking: conversational partners weigh multiple cues in collaborative tasks. Frontiers in Human Neuroscience, 7, 618.
Giorgetti, M., & Sala, R. (2012). La sindrome non verbale: proposta di un training “motorio-visuospaziale”. Centro Paolo VI, 19.
Levinson S. C. (2003). Space and Language in Cognition: Explorations in Cognitive Diversity. Cambridge: Cambridge University Press
Milesi P. e Catellani P. (2002), L’analisi qualitativa di testi con il programma ATLAS.ti, in Mazzara, B.M. (ed), Metodi qualitativi in psicologia sociale. Prospettive teoriche e strumenti operativi, Carocci, Roma, 283-304.
Piaget, J. (1972). Intellectual evolution from adolescence to adulthood. Human development, 15(1), 1-12.
Piaget, J., Inehlder, B. (1981). La rappresentazione dello spazio nel bambino, trad. it. Firenze: Giunti Barbera.
Rourke B.P., Nonverbal learning disabilities: The sindrom and the model, The Guildford Press, New York, 1989.
Semeraro, R. (2011). L’analisi qualitativa dei dati di ricerca in educazione. Italian Journal of educational research, 7, 97-106.
Strauss, A.L. & Corbin J. (1990). Basics of Qualitative Research. Techniques and Procedures for Developing Grounded Theory. Newbury Park: Sage.
Trinchero, R e Robasto, D. (2019). I mixed methods nella ricerca educative. Milano: Mondadori.
VERBI Software. (2019). MAXQDA 2020 [computer software]. Berlin, Germany: VERBI Software.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 ilaria Viola, Amelia Lecce, Lucia Campitiello, Stefano Di Tore

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.